PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Pinerolo 1902, pp. 96 s., 106; F. Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia diS. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., 133; Id., Rivalta Scrivia e Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica diS. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] BUB 1473 (Biblioteca Universitaria di Bologna), proveniente dal monastero diS. Stefano – in pochi decenni dal santi Petronio e Ambrogio. Un’altra provvigione del 1301 ordinò che alla festa del santo dovessero partecipare in processione il ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] monastero cisterciense diS. Stefano "de Nemore", situato nella diocesi di Squillace.
Tipica figura di vescovo di corte, propose all'imperatore di affidare la città di Gaeta al governo di L. e del gran maestro dell'Ordine teutonico fino al compimento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo diS. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di "preziosi ornamenti" la basilica diS. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ; G. Gullino, I Loredan diS. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] dis. Stefano per l'altare maggiore dell'omonima chiesa di Chiusi (attualmente in S. Francesco), gravitano l'Assunta diS. per la chiesa diS. Spirito a Firenze al centro di una preferenziale relazione di committenza con l'Ordine degli agostiniani che ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , nell'Ordinedi Malta. Iniziò precocemente la carriera militare sotto la guida di Rodolfo Baglioni diS. Maria in Via, mutato in quello diS. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli diS. Stefano al Celio (20 sett. 1557) e S ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Brunacci, per il quale nel 1622 realizzò un Martirio dis. Stefano. Per il convento di Borgo Pinti nel 1623 dipinse le lunette del chiostro con il Martirio di Pietro da Castelnuovo e quello diS. Bernardo d'Alsazia., affreschi staccati e ora in ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 174v).
Pollini fu anche lettore ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano di Città di Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’OrdinediS. Domenico, lì morta nel 1301 (Perugia ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] 364 s.). Con ventitré voti favorevoli e tre contrari, il 2 maggio 1720 il L. fu aggregato, come organista, all'ordine dei il L. sarebbe stato organista di una non meglio precisata "Cappella de' Sassi cioè diS. Stefano". L'incarico, che doveva essere ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] croce al merito dell'Ordinedi Maria Teresa; morì nel diS. Stefanodi Lenno e diS. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime diS. Siro, diS. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...