CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] , dal granduca Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine mediceo diS. Stefano e professore di teologia nell'università pisana con 160 scudi annui di emolumento e la libertà di insegnare personalmente o tramite sostituto. Si fece infatti sostituire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ed i suoi familiari ebbero forti motivi di lamentarsi di questo papa: pare infatti che egli meditasse di cedere la mole di Ninfa, nello Stato di Sermoneta, e feudo ormai acquisito ai Caetani, al gran maestro dell'OrdinediS. Lazzaro, e addirittura i ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedrale diS. Stefano, come lo zio paterno del G., che di come decoratore di interni, esecutore di apparati esornativi di second'ordine che ne ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] da Platone e da s. Basilio Magno e di Guarino Veronese da Plutarco, il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio e il De re uxoria di Francesco Barbaro. Quest'ultimo manoscritto venne asportato all'abate diS. Stefanodi Caen durante il saccheggio ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Innocenzo III ad Azzone, abate diS. Stefano, giudice delegato in quest'ultima causa.
Restano ancora ignoti i motivi di . 19-26; L. Fowler-Magerl, Ordines iudiciarii and Libelli de ordine iudiciorum (from the middle of the twelfth to the end of the ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Stefano da Gaeta, lo fece secondo la regola delle terziarie diS. Domenico, cui si aggiunsero le esplicite promesse di . Alberti, Vita della beata Colomba da Rieto dil Terzo OrdinediS. Domenego, sepolta a Perugia, Bologna 1521; Sacra Rituum ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] pp. 360 s., 387). Iacopo fa parte di una commissione che era stata nominata da Pace di Minerbio per ordinare le dissestate che roga un atto d'investitura di beni compiuta dalla chiesa diS. Stefano in Nosiggia. Poi, di nuovo silenzio fino al 1447. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] diS. Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le enormi tele, collocate nel presbiterio, rappresentano S del preposto Francesco Maria Chiodo per la chiesa diS. Stefano, diciannove dei quali sono ancora conservati in loco ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] del 1499, incisa sulla cantoria marmorea della chiesa diS. Stefano a Genova, sia con quel "Benedictus Bartholomei abate generale dell'Ordinedi Vallombrosa don Biagio Milanesi.
Tipico esempio di scultura basata sulla combinazione di tomba e altare ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] per il duomo e il vescovado di Ivrea, le cascine di Pavone, il castello di Albiano e l'alloggiamento dei seminaristi di Ivrea e le abbazie diS. Stefano, della Bessa e diS. Genuario (Arch. di Stato di Torino, Camerale Piemonte, Art. 710, 1 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...