MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] diS. Stefano in Piscinula, in casa del compositore e cantore pontificio S. Landi. Nel maggio 1630 il M. fu nominato maestro di cappella diS come cantore nella cappella musicale diS. Maria della Steccata per ordine del duca Odoardo Farnese. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia diS. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] i due quadretti della sacrestia diS. Stefanodi Vicenza (forse intorno al 1800 di mobili ed effetti appartenenti al convento diS. Corona; il 10 dic. 1810 era a Valdagno, d'ordine del demanio, per requisire i quadri di proprietà degli Ordini ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la nomina del G. a cavaliere di Cristo: il suo nome non è infatti presente tra le liste dell'Ordine riservato alla stretta nobiltà (Marinelli, 78 s.) - il Cristo richiami il modello di Reni a Reggio, nella chiesa diS. Stefano dal 1639; e come il S. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 1469 vide sfumare la possibilità di compiere un viaggio a Milano per portare al duca il collare dell'OrdinediS. Michele.
Gli anni in giorno di attività, il 28 febbraio, scrisse al Concistoro di Siena in favore di Lorenzo Sozzi e diStefano Alberti. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] spettavano in base a questa concessione. Quando nel 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'OrdinediS. Giovanni, per trattare la conclusione di un'alleanza, il 6 settembre scrisse infatti anche al C. "suoet imperii devoto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] diS. Maria in Vallicella affidarono al L. la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace di commissionare per la chiesa parrocchiale diS. Stefano (contratto d'appalto in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] sintetizzandola; accanto a esse va collocato il Martirio dis. Stefano (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), caratterizzato da parte del pittore alla spiritualità pauperistica propria dell'Ordine dell'osservanza domenicana, anche se dal testamento ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di credito: per larga parte esso non riproduce, infatti, l'ordinedi successione genuino, ma uno deteriore, esito di iscrizione che si trovava sulla "pietra consagrata dell'altare diS. Stefano", oggi perduto, insieme con una croce gemmata, scomparsa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] tra le porte diS. Stefano e diS. Nazario) sbloccò la situazione, anche se essi dovettero attendere il 1260 per vedere trasferite definitivamente le monache del convento diS. Pietro Martire, le quali, sostenute dall'Ordine domenicano, non volevano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana diS. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] femminile. Il ritratto di famiglia diventa una sorta di pala d'altare per tramandare un ordine domestico in cui si la pala con il Martirio dis. Stefano, destinata alla basilica diS. Paolo fuori le Mura. Il contratto di allogazione, steso in data ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...