MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all'ospedale diS. Matteo, oggi Accademia di ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa diS. Stefano in Pane presso ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] ed è certo che contribuì ad ottenere l'assenso del papa alla creazione dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. fu il rappresentante ufficiale di Cosimo nei contatti che condussero, nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordinidi Malta e diS. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli come cadetto reale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] dopo all'alta carica di penitenziere maggiore di Santa Romana Chiesa. Fu nominato protettore dell'Ordine dei frati minori il 27 apr. 1445 e ricevette in commenda, il 31 maggio seguente, il monastero cisterciense diS. Stefano presso Sermoneta. Nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo III di una compagnia di lance spagnole. Con questi contingenti militò poi agli ordinidi don Pedro di agli antenati nella chiesa diS. Stefano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] tela con l’Annunciazione inviata alla chiesa parrocchiale diS. Stefano inViggiù, e attualmente collocata in una nicchia ricavata Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica diS. Sebastiano fuori le Mura (Antinori, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] ordine in questa intricata vicenda con un documento del 1264 in cui compare un "Gusmarus marmorarius filius domini Petri Mellini".
Sulla base di romana diS. Stefano del Cacco. La successiva attività di Lorenzo è provata con una serie di testimonianze ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] suo collaboratore nelle tarsie del coro diS. Stefano (poi trasportate in S. Bartolomeo) che risalgono allo stesso ornato, proprio per ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia (Liber Fabrice Chori, f. 103).
Di lui non si ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] avrebbe ordinato la restituzione diS. Sofia di Benevento, da lui usurpata al monastero diS. Benedetto; a Landolfò di concesse al monastero diS. Benedetto "Casini Montis", su preghiera del suo abate B., il monastero diS. Stefanodi Terracina, fino ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Poggi, ibid. 1901; Relazione sullo stato del campanile diS. Stefano, con C. Antonelli e R. Arcaini, Venezia 1902; Del campanile diS. Marco in Venezia, Torino 1903; Quesiti sul nuovo ordinamento delle scuole di architettura in Italia, ibid. 1904; Il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...