CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] p. 189; F. Apollonio, La chiesa... diS. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; L. Fellini, Contribuzioni di Este..., in NuovoArch. ven., n. s., XXXV (1918), pp. 204 s.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia..., III, Venezia 1919, ad vocem;G ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] è andata perduta così come i dipinti nel coro diS. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità dis. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca comunale (la Lapidazione dis. Stefano, compiuta per la stessa chiesa, è nel ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di gran croce decorato del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'OrdinediS. Silvestro papa; grande ufficiale dell'Ordine Italia, Milano 1954, I, pp. 186 s., 203-06; Stefano Cavazzoni, Milano 1955, pp. 63, 72, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] guerra nell'anno 1536 lo incaricò, assieme a Stefano Colonna, di scegliere un luogo adatto per riunire la sua 'Acquaviva, duca di Atri, cavaliere dell'OrdinediS. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di Brie-Comte-Robert ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] diS. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella chiesa diS. Luca possono essere confermate alla sua paternità con convincenti argomenti diordine stilistico.
Più ricca didi Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana diS. Stefano ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] incarichi per l'Ordine dei predicatori a Bologna, soprattutto in rapporto alla fondazione del convento diS. Agnese, 1244, dopo aver posto la prima pietra del convento domenicano diS. Stefano della città (21 agosto) e dopo aver redatto un ampio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ).
Nel 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa diS. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986 , in La Commenda dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] autorità ecclesiastiche tuttavia gli impedirono di benedire altri malati e gli ordinaronodi lasciare la città. A Venezia cicli di preghiere mariane nella cattedrale diS. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] l'istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. diS. Stefanodi Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II forti di monte Pelago e di monte Pulito nei pressi di Ancona, e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia per ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un diS. Maurizio di Hildesheim (ibid., nr. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...