FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. 8 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 13 dicembre a Modena ove si fermò per ordine del duca, probabilmente con qualche incarico.
Il 6 di quelle svolte nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ordine, fece eleggere come podestà il D., reduce dalla positiva prova data di tra Ponte S. Pietro e Brembate. Il 6 giugno il D. si impadronì di Mapello, ma borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Stefano II, e successivamente l'avvio didi L. e di Giovanni, indussero Desiderio a intervenire militarmente per stroncare le mai sopite velleità indipendentiste dei Beneventani. Una spedizione punitiva mirata a ristabilire l'ordine Repubblica diS. ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] di Gionata nella omonima tragedia del Bettinelli. A quattordici anni manifestò il desiderio di entrare nell'Ordine Mantova (1813-1818), a cura diS. Bettinelli e L. Tonni (edizione relative al medesimo argomento da Stefano Arteaga, Venezia 1784. Un' ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] sui reati contro il buon costume, sull'ordinamento della famiglia. A questo primo libro seguirono n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, a c. diS. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, 239, 281, ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] A. l'esecuzione delle Visioni dell'Apocalisse nell'ordine inferiore.
Un'opera su tavola interviene ora caratterizzata adesione ai modi di Vitale. Connotazioni stilistiche diverse sono nell'affresco staccato in S. Stefano raffigurante S. Orsola con le ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ordine equestre di Santo Stefano.
Compiuti gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di in La prima guerra mondiale e il Trentino, a cura diS. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599-619; M. ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] . Nonostante il tono perentorio del documento, non sembra che l'ordinedi M. sia stato eseguito, perché solo nel 1072 la chiesa diS. Angelo in Formis ricompare tra le dipendenze di Montecassino.
Nel gennaio 944, M. confermò all'abate Baldovino ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento diS. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] . già da diversi anni preparava una nuova edizione delle opere dis. Leone Magno: l'incarico gli era stato affidato, insieme - al contrario di quel che faranno i Ballerini - il C. segue rigidamente l'ordine proposto dall'oratoriano francese ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...