BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] alla Pieve diS. Paolo tra il compianto generale. Per ordinedi Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa diS. Pietro.
È un ms. dedicato a Stefano Colonna, di non molte carte e con dieci disegni di fortificazioni; si conclude con una lettera ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non poi traslata a Palermo nella chiesa diS. Domenico, il Pantheon dei , 163; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al1910, Bari 1963, pp. 88 s.; V. Bonello-B. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , f. 752). Solo allora, all'età di 53 anni ricevette le ordinazioni e il titolo diS. Maria in Campitelli, che scambiò nel 1675 con quello diS. Cesareo e nel 1682 con quello diS. Agata. Quando passò all'ordine dei sacerdoti, egli optò nel 1686 per ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isola diS. Salvatore. Veniva tuttavia battuto in uno scontro navale da una squadra amalfitana, giunta sul posto per ordinedi Ludovico a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì soggiornò alcun tempo, ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] S. Quirico ad incontrarsi con il Barbarossa, ottenne la consegna di A. come pegno di buona volontà e di leale alleanza. "Principis examini reservatus" secondo Ottone di Frisinga, A. sarebbe stato poi impiccato per ordine 114; A. De Stefano, A. da ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] , di Pietro e di Sicone - quest'ultimo venne probabilmente soppresso su ordine del medesimo Pietro e di suo di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di classe al tribunale di Vercelli. Il 29 ott. 1855 sposò la concittadina Emilia Eugenia Stara, figlia diStefano commerciale degli Stati diS. M. il Re di Sardegna, in cui e di stima, quali il grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] anno (Firenze, Uffizi, n. 6070 s.). Nel 1616 l'artista incise, insieme con G. Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello detto Guerra d'amore, che era allestito per ordinedi Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] diS. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di un autoctono molto bravo, Stefano Aspahan, il quale, in Di particolare importanza è la trascrizione del Giornale di viaggio fatto in Levante nell'anno 1759 d'ordinedi ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] troverà in Sicilia un vistoso ed esuberante svolgimento (Boscarino).
Nel 1557 il Montorsoli, che già s'era "sfratato", dovette ritornare, in obbedienza all'ordinedi Paolo IV, alla disciplina del convento: lo ritroviamo quindi a Roma e a Firenze, e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...