CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Tivoli: cariche e titoli cui s'accompagnano benefici in Italia (abbazia diS. Pietro in Eboli; abbazia diS. Maria di Gavello, nella diocesi di ad ordinem potius quam ad dominatum, intendendo per ordine la precellentia" (ibid., p.297). Le domande ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] concessagli diordinare ispezioni Roma 1884, pp. 8, 36, 50, 66, 71, 86, 94, 125, 132, 155 s., 161, 211, 224, 232, 239, 284, 292, 396; II, ibid. 1885, pp. economica, XXVII (1963), pp. 394-431; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere diS. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Stefano da Crema, e infine a Milano, da Massimiliano Stampa marchese didiordinamento alfabetico annulla ogni classificazione di merito e il realismo del metodo fa di questo primo tentativo di . toscana di scienze e lett. "La Colombaria", n. s., XXVII ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] intellettuale portata sopra un ordinedi fatti", ma di per sé non era "causa di nulla"), dopo aver I, La filosofía de la praxis: de L. a Gramsci, Caracas 1986, pp. 17-64; S. Barbera, L. e il positivismo, in Critica marxista, XXV (1987), 4, pp. 65-90; ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dic. 1909 il papa aveva incaricato il S. Uffizio di indagare sull'attività del De Stefano interrogando sia il B., sia un altro sacerdote messaggio gioachmita e sulla sua estraneità a preoccupazioni diordine teologico. Per queste opere il B. ottenne ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia tradusse anche il commento dis. Cirillo al Vangelo dis. Giovanni e altre diStefano Porcari, la posizione di G. - soprattutto per le negative influenze del Bracciolini e di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , fra i molti esempi romani, la Madonna tra due santi in S. Maria in Cappella (affresco staccato, ora nei depositi di palazzo Doriapamphili) e l'affresco con la Madonna col Bambino e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M. Strinati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ed onorario e fatto cavaliere dell'Ordine costantiniano diS. Giorgio. Le sue forze declinavano di 40 lettere [1782-1791] al Mingarelli nell'Archivio della procura generale dei canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . 1418 dai Capitani di Orsanmichele per una tavola d'altare eseguita per la cappella Gherardini in S. Stefano al Ponte, attualmente dispersa e orientale, divenuto priore diS. Maria degli Angeli nel 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] la Madonna della pieve dei Ss. Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia.
L'attribuzione di Mason Perkins (1908) non è ordinamento e la semplificazione dei volumi, così come nell'affresco staccato diS. Domenico a Siena - Madonna col Bambino in atto di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...