BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , gli succede nel canonicato laurenziano diS. Giovanni Battista (di regio patronato) e nella carica di bibliotecario della Laurenziana. Nel 1756 è ordinato sacerdote e ottiene un protonotariato apostolico.
Francesco Stefanodi Lorena gli accorda una ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Angelina (ad Anna, nata nel marzo 1956, seguirono Stefano, ordinedi Lercaro, strideva con la rivendicazione di autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di bolognese” 1953-2003, a cura di G. Alberigo, Bologna s.d., pp. 109-132; F ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] S. Aniceto, S. Cornelio, S. Lucio e S. Stefano sono probabilmente in parte di sua mano; egli sembra comunque aver avuto un ruolo predominante nel ciclo dei papi, anche se è incerta l'affermazione del Vasari (p. 317), secondo la quale Sisto IV "ordinò ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] S. Paolo, Roberto di San Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico diStefano Langton: tutti costoro avevano diffuso tra le fila del clero inglese lo spirito di rivolta verso la Santa Sede; erano stati privati dei loro benefici per ordine ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ultimi (Stefanodi Tommaso Finiguerri detto lo Za, nella Buca di Montemorello, I diordine contenutistico ed estetico. Nel finale viene introdotta una donna di pp. 40-50, 83-85; M. Ricci, Il fiore diS. Maria del Fiore, Firenze 1983, pp. 47-78; R ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] la data di nascita e l'esatta posizione di Teofilatto nell'ordinedi genitura: di istituire una sede episcopale per il fratello Wifredo nei monasteri diS. Juan o diS. Paolo di Finisterre o diS. Salvatore. Difficile dire se si tratti di lettere di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1583, invitato a predicare sulle lettere paoline in S. Sepolcro, ricusa il tema troppo compromettente e predica l'avvento in S. Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia una rappresentazione sacra; il 20 maggio dedica ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ordinamenti pubblici giudicali, dai sindaci, "actores et procuratores" delle città, delle curatorie e delle incontrade, "congregati" ad Oristano, nel refettorio della chiesa diS pubblicata a Cagliari nel 1560 da Stefano Moretto (ma in realtà stampata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di misure diordine , 40, 70, 101, 111, 132, 177, 210 s.; A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Stefanodi Perche andava sempre più crescendo, fu diffusa la voce che il cancelliere progettasse di con le armi. L'ordinedi C. ebbe, però, N. de Robertis, Il concordato del 1198 tra la S. Sede e il Regnum Siciliae e la sua validità formale, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...