CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ma non eletto); tornò tuttavia a sedere tra i savi agli Ordini nell'ottobre 1530 e nel 1533 entrò in Quarantia criminale.
procuratore del cardinale per i beni dell'abbazia diS. Stefanodi Caen, di cui il Farnese era commendatario. Nella città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di corte. Grazie al favore diStefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando , il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’OrdinediS. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del Sacro Romano Impero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale diS. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] chiesa diS. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa diS. Stefano del francese il C. era stato incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, salita S. Francesco di Paola (inaugur. 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio diS. Stefano; gli altari dell'oratorio diS. Antonio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] di Chiaravalle fu unito il 13 maggio 1798 a quello diS. Ambrogio; dopo poco meno di un anno, il 20 marzo 1799, l'Ordine dei tratti dall'archivio del cenobio diS. Valeria, diS. Stefanodi Vercelli, della chiesa diS. Eusebio a Brera. In questo ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] data in maniera definitiva, mentre una serie di considerazioni diordine stilistico e di cronaca inducono a ritenere avvenuto il rientro felice dell'artista, anche la Lapidazione dis. Stefano (ora ai cappuccini di Reggio), la Vergine della Ghiara e ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] , Stefano Bertazzoli dis. A. M. di Desenzano, 2 ediz., Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordinedis. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola in occasione della di lei canonizzazione fatta dalla Santità di N. S ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] dis. Lorenzo, conservato in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il primo lavoro noto del pittore in ordinedi si fa evidente nel Martirio dis. Stefano della chiesa di Borgo a Budrio che, nella ...
Leggi Tutto
Cosimo I
Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare dis. Stefano, tale politica d’ingrandimento culminò nel 1569 nel raggiungimento del titolo granducale. Non ebbe fortuna invece il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...