GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] diS. Maria Novella.
Proprio in quel periodo e successivamente G. ricevette ripetutamente incarichi dall'Ordine la statua diS. Domenico (Marsiglia, Musée Grobet Labadié), la statua diS. Petronio (Bologna, Museo diS. Stefano), il rilievo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] la maniera cacciana.
Si tratta del S.Francesco della parrocchiale di Rosasco, del S.Rocco in S. Rocco a Moncalvo, del Martirio dis. Stefano a Testico, della Resurrezione nel duomo di Asti, delle sei grandi tele in S. Michele a Casale Monferrato (due ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] l'edificio già dell'abate e dei chierici diS. Stefano con la vicina chiesa, che dovette privare 81; Breve narrazione della traslazione del Corpo diS. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordinedi mons. E. D.,Roma 1605; G ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] città. Questa predisposizione a cambiar continuamente di luogo e l'insofferenza a costrizioni ed ordini furono già da contemporanei dell'A . Dopo essere stato ospitato nel convento diS. Stefano, passò in quello diS. Cristoforo a Murano; poi, nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] e Vivarini, il Polittico dis. Girolamo per la chiesa veneziana diS. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Museum), considerato di sfarzo della committenza aristocratica. Il modello del trittico a due ordini sovrapposti torna nelle ancone laterali diS ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Maria Luisa de' Medici.
L'opera, eseguita per la chiesa degli osservanti di Colonia, con la soppressione dei conventi nel 1802 fu trasferita nella cappella diS. Stefano del duomo della città. Sono conservati la figura semigiacente del committente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ordine della narrazione (L’Occaso, 2011, pp. 265-269).
Immediatamente successivo (1608-10 circa) potrebbe essere il ciclo delle Età del mondo, anch’esso conservato nel Museo didis. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Lapidazione dis. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo di Boemia).
Lo stesso punto di stile, affreschi del Cappellone diS. Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dis. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco posteriore, emerge una osservazione realista dell'evento che consente di il patrigno A. Quercia ne registra l'intenzione di entrare nell'Ordine benedettino (Bousquet, 1980).
Il nome del Faber ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] dell’Accademia fiorentina nel 1566 e Cavaliere dell’Ordinedi Santo Stefano nel 1569. La sua fama è legata soprattutto alla fondazione dell’Accademia della Crusca (1582-1583) e al progetto di un Vocabolario storico ‘nazionale’ che gli accademici ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...