CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa dis. Martino, sulla quale veniva prestato [...] diS. Stefano a Bologna e la c. del castello di Vianden (ca. 1220), basata su uno schema esagonale, affine a quello della Matthiaskapelle di delle ragioni, legate alla politica religiosa degli ordini e alle nuove preferenze visive, già indicate ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] botteghe: quella del bolognese Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, con le Storie dis. Francesco nella cappella maggiore (ante 1343), e quella di Maso di Banco con le Storie dis. Donnino e dis. Stefano nella cappella Gatteschi, mentre sulla ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] il protettorato dei granduchi di K. e, sulla scorta della regola studita di Costantinopoli, fondò un ordine cenobita dando avvio alle degli apostoli, le immagini diS. Stefano - dalla Galleria dei dodici vescovi - e diS. Taddeo, con iscrizioni in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] della Vergine e la Presentazione della Vergine al Tempio sulla destra. Nella lunetta sinistra dipinse la Disputa dis. Stefano, ma della scena sottostante, raffigurante la Lapidazione del santo, eseguì solamente la metà superiore con la veduta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diS. Croce. La prospettiva rigorosamente impostata su un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato di tralci di vite e le aiuole di , e sul lato sinistro Storie dis. Stefano (il santo titolare della chiesa), ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] S. Tommaso) al 1090 (S. Salvatore), donate alla Santa Sede o a Cluny, assunsero caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordinidi (tra cui le due chiese cattedrali diS. Maria e diS. Stefano, testimoniate dagli anni 774-800; ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ordinedi esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne di raffinatezza si riscontra nella borsa dis. Stefanodi Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] monastero passò all'Ordine cistercense come dipendenza di Fossanova. Nei pressi della prima fondazione, nei primi decenni del sec. 12°, fu fondato il monastero diS. Stefano del Bosco, in seguito intitolato a s. Bruno, oggi certosa di Serra San Bruno ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua diS. Giovanni Evangelista diS. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio diS. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il trono con il relativo rilievo raffigurante la Decapitazione dis. Stefano papa (K. Lankheit, in Gli ultimi Medici..., 1974 intorno al 1720, ricevette da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle statue michelangiolesche del Crepuscolo e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...