CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] adattata in strutture precedenti, diS. Stefano sulla via Latina, quella a singolo ambiente absidato diS. Angelo in Pescheria, sostenuto da una necessità cultuale anziché da ragioni diordine tecnico o economico (Genicot, 1979). L'interpretazione ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ordinedi colonne anche nella lanterna), della cattedrale di Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della parrocchiale diS. Pietro a Rocca di Botte (Abruzzo), diS. Stefano a Fiano Romano, diS ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] conoscenza diS. Maria Aprutiensis, l'antica cattedrale di Teramo, e del complesso (chiesa e monastero) diS. Stefano in Ordine benedettino (Andaloro, in corso di stampa a; b) e infine le ante lignee diS. Maria in Cellis (Andaloro, in corso di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e la chiesa diS. Stefanodi Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal di Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordinedi Egberto, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Nuovo e la porta Calcinara, a E la porta diS. Giustina e la porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte diS. Stefano, diS. Vito e diS. Maria in Pertica; di esse rimangono a S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] che avrebbe riutilizzato pietre provenienti dai monasteri diS. Lazzaro e diS. Stefano; furono quindi smantellate da al-Mu Ordinedis. Lazzaro (maladeria) era situata nella zona settentrionale della città, al centro della colonia dei lebbrosi, ma di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa diS. Stefano al Muro e quella diS. Martino al Muro, che invece conserva 1238 anche i Cavalieri Teutonici si spostarono dalla chiesa diS. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. dopo il 1230 si insediarono ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la tipologia del protiro a doppio ordine, derivato dal portale della Pescheria di Montone, con quello diS. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San Miniato (prov. Pisa) o con la statua diS. Bovo (Bologna, Mus. diS. Stefano ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] S. Tommaso di Ganjak e diS. Giorgio di Gomk, tutti destinati a svilupparsi ulteriormente nei secoli seguenti. Anche i più antichi edifici di culto dei monasteri diS. Taddeo di Artaz (od. Maku), diS. Bartolomeo di Ałbak (od. Sikefti), diS. Stefano ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] i cui frammenti sono in parte conservati nell'oratorio diS. Stefano. Addossati alla navata destra sono forse riconoscibili resti Battesimo è datata 1221) fu probabilmente terminato il primo ordine della loggia ad arcature; nel secondo, come nella ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...