ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio diStefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] epoca imprecisata, dalla cappella diS. Michele a quella diS. Siro. Di ben altra levatura appare il vetrate della Certosa di Pavia era Stefano da Pandino e non A. come riferisce Malaguzzi Valeri.
Bibl.: Descrizione della Certosa di Pavia, Lodi 1844 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] il F. venne nominato cavaliere dell'Ordine, dei Ss. Maurizio e Lazzaro e S. Stefano in Borgogna, ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione internazionale di acquarelli presso la Permanente di Milano (catal., p. 53). Nel 1906, all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero diS. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] S a s. Nicola e a N a s. Demetrio. A E della navata centrale, di dimensioni maggiori di frate Vita, appartenente all'Ordine dei Francescani di Cattaro, alla cui formazione dai tempi diStefano Nemanja (1168-1197) - con l'aggiunta di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Stefano I (997-1038) sui successori di Gyula e fu abbandonata alla fine dello stesso secolo.
Il terzo monumento, in ordine il 1256-1259 ca. furono edificate le parti laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] XVII-XIX), Roma 1963, p. 171; A. Ghidiglia Quintavalle-E. Guerra, La chiesa diS. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 26, 38; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] della chiesa diS. Agostino, andata perduta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il G. realizzò un S. Agostino in contemplazione della Beata Vergine; nella cornice erano collocati gli stemmi di Barletta e dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano diS. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Stefano Borgia in un manoscritto beneventano, il Commentarium, molto mal edito alla fine del secolo successivo nello Spicilegium Casinense, è indirizzato a "Resergayta Piscizella", nobildonna e arcibadessa del monastero benedettino diS. Gaudioso di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] di mettere a frutto la propria abilità e fantasia: in quell'anno, infatti, il marchese Stefanodi Metternich; a Vittorio Emanuele II, che il 28 giugno 1852 gli conferì la croce dell'Ordine mauriziano (di Giacomo il brevetto di fornitore diS. M. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all'esecuzione del coro a due ordinidi sedili, che si protrasse fino al parziale del coro diS. Domenico fu compilata nel 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio diStefano da Firenze. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] modello dello scultore Giovanni diStefano Sassetta per la chiesa diS. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di Ferrara e presso il re di Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare, per ordine del Concistoro, alcuni vasi ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...