MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore diS. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] divenuto protettore dell'Ordine francescano a partire affreschi della Basilica di Assisi, Bergamo 1949, p. 80; R. Longhi, Stefano Fiorentino, Paragone id., Le cappelle diS. Nicola e diS. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] di matrimonio: dichiarò infatti di essere romano, figlio di Alessio e di Domenica Tonelli e nipote diStefano, invece di Michal (Dato - Pagnano, p. 146). La qualifica di e completò la chiesa diS. Maria dell'Elemosina ( dall'ordine architettonico; ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina di Savoia di A. Van Dyck nella ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] zona presbiterale di tre chiese appartenenti a ordini monastici femminili: Ss. Giacomo e Filippo (distrutta), S. Brigida (distrutta) e S. Marta , p. 163, e 1988, p. 15).
Carlo Stefano, ancora minorenne nel testamento del dicembre 1627, «per qualche ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il cimitero, sorto non presso il convento diS. Francesco di Paola, come previsto dal G., ma nella zona del convento dei cappuccini, l'architetto aveva ideato la costruzione di un tempietto prostilo con portico diordine dorico in asse con l'ingresso ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Lapis gli venne affidato da Sebastiano con ordinedi "dargli l'alloggio e riceverlo seco e del Vicar., S. Biagio della fossa, Stati delle anime, 1719, n.174; 1720, n.170; S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, 1723, n.624; S. Stefano in Piscinula, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] D. quasi tutto il fregio, alcuni specchi dell'attuale ordine inferiore (con arredi sacri, libri liturgici, animali e completato, accettò di costruire un letto con Storie di Susanna per Stefano Fieschi (Alizeri, 1876, pp. 65 s.): anche questo lavoro ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia diS. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] di Ennio Quirino Visconti, di Giorgio Zoega e del cardinale Stefano Borgia, del quale frequentò assiduamente il museo. Nel 1783 vinse il primo premio nel concorso dell'Accademia diS ricorda in ordine: un gruppo a grandezza naturale di Medea e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] diStefano Orlandi, artista affermato e alla moda presso la nobiltà bolognese e successivamente si mise sotto la direzione di 132); la prospettiva della cappella maggiore diS. Agata, su disegno del Tesi e una esigenza diordine e di logica chiarezza ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...