Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] romane, S. Maria Maggiore, S. Stefano Rotondo, i Ss. Quattro Coronati, S. Clemente), anche per le incombenze di carattere temporale slegate dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra; gli ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] (1887), pp. 353-396, in partic. 362. L’ordinedi pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno 1472, si conserva all’Archivio di Stato di Roma: Archivio Camerale, Liber S. Cruciate Comm. Gen., ann. 1468-1472, 110v.; il pagamento ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , figg. 23-25).Nella chiesa diS. Francesco ad Assisi, eretta dall'Ordine francescano, le cappelle della basilica inferiore fiori, ogni genere di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti di gru, corvi e pavoni (Stefano Diacono, Vita sancti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] o come il Cavaliere di Bamberga (1220-1237 ca.; Bamberga, duomo), identificato come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, a un corpus di decine di migliaia di esempi e a un numero originario di opere nell'ordinedi centinaia di migliaia. D'altra ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papa Stefano II diS. Giovanni in Laterano (1624 - 1635), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, s. III, 72 (1999-2000), pp. 269-320; A. Marini Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nel tempo, affiorano i resti dei due ordinidi arcate che scandivano le cinquantaquattro campate originali, fratello: il suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con la fine del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di spicco che lavoravano già da tempo alla decorazione, probabilmente agli ordinidi comunque si lega a quella di poco successiva diStefano, uno dei suoi seguaci più rapporto dell’artista con Roma, cfr. S. Romano, La O di Giotto, Milano 2008.
2 A. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] contatti tra questa famiglia e l’ordine francescano (Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, (1905), pp. 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diordine e armonia, tipici della pittura di storia diStefano Ussi, La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di privata diS.A.R. il Principe Eugenio di Savoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Lugano, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo diStefanodi Giamberto.
Il [...] ordine lo finisse; il quale nel lavorarlo aveva con diligenza seguitato e finito, essendo Antonio ancora di sofficienza in tale arte non meno che Giuliano" (Vasari, IV, p. 272).
Nel novembre del 1488 compare più volte nel cantiere della chiesa diS ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...