LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] della fine del sec. 13°, dis. Stefanodi Aubazine nell'abbaziale di Aubazine. I conflitti che caratterizzarono la costruito nei secc. 12°-13° dai monaci dell'Ordinedi Grandmont, il ponte di Saint-Léonard-de-Noblat, edificato intorno al 1270 sulla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordinidi recente formazione, quali i gesuiti e i teatini, dis. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo (dipinto peraltro coerente con la personalità nota del Cavarozzi), vorrebbe fare di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia diS. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] il L. seppe dare a un sistema già noto come "ordine a fasce". Fedele alla consolidata tradizione cinquecentesca, il L. svolse (1990), pp. 171-184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa diS. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli - ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e l'altare monumentale di Dioniso con uno zoccolo su cui si ergeva un colonnato d'ordine corinzio decorato con un riconosciuti ruderi di chiese e ritrovati pavimenti di mosaici paleocristiani. I complessi scavati sono tre: diS. Stefano presso Cefalo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] è andata perduta così come i dipinti nel coro diS. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità dis. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca comunale (la Lapidazione dis. Stefano, compiuta per la stessa chiesa, è nel ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] diS. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella chiesa diS. Luca possono essere confermate alla sua paternità con convincenti argomenti diordine stilistico.
Più ricca didi Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana diS. Stefano ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ).
Nel 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa diS. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986 , in La Commenda dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] : la chiesa degli Incurabili infatti apparteneva, come l'Oratorio vicentino diS. Nicola, all'Ordine dei teatini, per il quale il M. aveva già lavorato a Vicenza nella chiesa diS. Stefano (Puppi, p. 151). Fatto sta che il soggiorno veneziano fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] con il Beato Stefano Maconi, dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel diS. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio dis. Caterina d'Alessandria per la chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale diS. [...] Martino a Lucca, limitatamente alla fase corrispondente agli ordinidi loggette al di sopra del portico e ad alcune delle grandi mensole sottostanti.Una (poi cattedrale) diS. Stefano, a partire dal 1211. L'identificazione con il G. di Lucca è in ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...