MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] rapporti con l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa, datato del monastero diS. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Assisi. Questa sorta di triangolazione fra un orafo senese, una committenza romana e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine della corona dis. Stefano d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diS. Stefano Rotondo, S. Gregorio Magno, S. Celso (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 152, 140, 446).Le lettere di Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di 195-266; Y. Delaporte, L'ordinaire Chartrain du XIIIe siècle, Mémoires de la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dis. Pietro, la Decapitazione dis. Paolo, la Lapidazione dis. Stefano, il Martirio dis. Lorenzo, il Martirio dis. Agnese, il Miracolo dis. Nicola. In alto, le semilunette di il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - per es. i b. diS. Vitale e diS. Anastasia, degli inizi del sec. 5°, e quello diS. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone un'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e logge ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e commissionato dall'abate Rainaldo, all'ambone della chiesa diS. Stefano a Cugnoli del 1166, che non risulta firmato ma è presenza dello s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli idoli’ nel tempio di Ercole. Tale evento, che ebbe luogo nel 330-331 per ordinedi Costantino, la cui residenza però ritratti sulla parete della navata meridionale della chiesa diS. Stefano a Nesebăr, e a Bojana sulla parete meridionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" diS. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione diStefano), la tavola venne esiliata nella chiesa diS. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale diS. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] persona del cardinale Matteo Rosso Orsini, protettore dell'Ordine dal 1279 al 1308; da ciò anche l' di affreschi conservati, in particolare nell'abbaziale di Viboldone, nell'oratorio visconteo di Albizzate (prov. Varese) e in quello diS. Stefano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] con S. Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione dis. Stefano ( de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'OrdinediS. Girolamo, l'intenso Fra Gregorio Belo datato 1547 (New ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...