ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di assumere gli ordini sacri e di godere i benefici ecclesiastici. L'A. divenne così priore diS. Martino a Gangalandi, diocesi di costruzioni.
Presente alla fine del tentativo diStefano Porcari di costituire una repubblica romana, fu stimolato a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] documentano una seconda fase riferibile al "periodo della conquista e della contea" (DiStefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedrale diS. Niccolò all'Arcivescovado, "ristorata, non già edificata dal Conte Ruggiero" (Gallo, 1755 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ultimi (Stefanodi Tommaso Finiguerri detto lo Za, nella Buca di Montemorello, I diordine contenutistico ed estetico. Nel finale viene introdotta una donna di pp. 40-50, 83-85; M. Ricci, Il fiore diS. Maria del Fiore, Firenze 1983, pp. 47-78; R ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] elementi dell'organizzazione della nobiltà comune.La tradizione attribuisce a s. Stefano la fondazione di dieci sedi vescovili, sottoposte agli arcivescovi di Esztergom e di Kalocsa, ma le diocesi si costituirono in realtà soltanto gradualmente ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] S. Martino, mentre la cella dis. Benedetto, sempre secondo Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, che sarebbero apparsi in sogno a Gunzo, abate di Beaume, ritiratosi come ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , fra i molti esempi romani, la Madonna tra due santi in S. Maria in Cappella (affresco staccato, ora nei depositi di palazzo Doriapamphili) e l'affresco con la Madonna col Bambino e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M. Strinati ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . 1418 dai Capitani di Orsanmichele per una tavola d'altare eseguita per la cappella Gherardini in S. Stefano al Ponte, attualmente dispersa e orientale, divenuto priore diS. Maria degli Angeli nel 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] penitenti, eremiti) come s. Ranieri di Pisa (m. 1160) o s. Omobono di Cremona (m. 1197), nella cui vita l'azione occupa un ampio spazio, soprattutto riguardo alla carità. Sotto l'influenza dei Cistercensi e ancor più degli Ordini mendicanti, nel sec ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di parenti e amici. Pronunciò i voti l'anno successivo davanti all'abate inglese Stefanodi Clairvaux).La figura di B. venne spesso inserita, erroneamente, tra i fondatori diOrdini P. Zerbi, I rapporti diS. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] diS. Nicola, fondato nel 1247 ca. e probabilmente già compiuto nel 1254, in occasione del capitulum generale dell'Ordine. costituito da un battifredo (detto nel Medioevo torre diStefano, dal nome del fratello di re Luigi I, e quindi databile agli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...