VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] l’agosto del 1621, furono probabilmente destinate all’altare di Ambrogio Opizzone eretto quello stesso anno nella chiesa diS. Stefano (Terzaghi, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, pp. 100 s.). Contemporaneamente il pittore eseguì per la sede novarese ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari diS. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] le numerose dediche rivolte al canonico Pier Francesco Zini, arciprete diS. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. Solemnitatibus, Introitus et Alleluia ad Missalis Romani formam ordinati. Musica super cantu plano restituto quatuor vocum,ibid ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieri diS. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone, un dizionario istoriografo con ordinedi alfabeto di tutti i luoghi e nomenclature di Toscana inserendo ad ogni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] che aveva il governo e la giurisdizione dell’Ordine. Nello stesso anno fu tra gli autori di una raccolta di poesie in lode dis. Stefano e dell’Ordine stefaniano. A Pisa, sotto la guida spirituale di un padre barnabita, continuava a dedicarsi a ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , Musei Vaticani, inv. MV 40017), gli affreschi raffiguranti Storie dis. Maurelio staccati dalla chiesa diS. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei, e alcuni lacerti in S. Maria di Savonuzzo presso Copparo (FE), chiesa costruita nel 1344 (Volpe ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] collocarsi l’affresco con il Martirio dis. Stefano nella chiesa diS. Stefanodi Mozzanica, oggi trasportato su tela (Cavalieri ordine del marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo stemma nobiliare, di cui non rimane traccia (ibid., pp. 56, 247 s ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dovrebbero essere la Nascita e la Morte della Vergine per l'oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa diS. Stefano a Vedano al Lambro; per le due opere, attribuite al L. dalla maggior ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] s.).
Il quarto decennio si conclude con un’opera di intenso lirismo (Pedrocco, 2003, pp. 158 s.), il Crocifisso della chiesa diS. Samuele a Venezia (oggi nella chiesa diS. Stefano un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] condurre le trattative con quell’impero lungo una linea di continuità rispetto al predecessore, ricevendo nel 1879 persino la decorazione di cavaliere di gran croce dell’ordine reale diS. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri governi l ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Senato l'ordine d'uscire da Padova e di collegarsi col Baglioni, riusciva a indurre alla ritirata il nemico. Ad ovest di Vicenza, alla (ove trovò sepoltura nella chiesa diS. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...