SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] nel proprio ragionare storiografico, come nell’ordinamento progettato per la Pinacoteca Vaticana (La nuova di sinistra, Il martirio dis. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a destra con la Conversione dis. Paolo e L’incontro di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] al D. un canonicato e una prebenda nella cappella collegiata diS. Stefano in Westminster, ed egli si rese tanto utile alla Corona o dalla sua appartenenza all'Ordine dei canonici diS. Agostino.
Nell'agosto di questo anno Erasmo venne appositamente ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa diS. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] diS. Nicola, gli conferì (Soprani, 1674) il collare dell'OrdinediS. Michele, che consentì al pittore di fregiarsi del titolo di Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a Stefano Magnasco, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dopo l’incendio del 1595, e progettò la facciata della chiesa dell’Ordine dei cavalieri diS. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata dal M. è la cappella delle Pietre dure, una delle tre cappelle Medicee erette nella basilica ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] nella parrocchia diS. Stefano in Brolo (Motta, 1919). Caterina aveva sposato Nicolò Marzorati, scultore attivo nel duomo di Como e 401; S. Monti, Atti della Visita Pastorale Diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di esse compare, nel medesìmo codice, ai ff. 119v-124v.
Qualche anno dopo la E. sì trasferì, seguendo la comunità da lei fondata, dal monastero diS. Stefano della ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , che pure è stata ripresa da agiografi e storici dell'OrdinediS. Francesco, ed è stata confermata dallo Sbaraglia, non si fonda di Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardo di Sabbioneta. Tuttavia il B. cerca anche di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] (1957), p. 213; T. Gasparrini Leporace, Le "provanze" di A. M. il Giovane per essere ammesso nell'ordine dei cavalieri diS. Stefano, in Contributi alla storia del libro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 165-186; J ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] di mezzi e navi a Candia. Il 23 luglio, il Senato gli ordinadi intimare ai «vascelli» carichi di «grani» a «servitio di paesi esteri» di fratello Domenico nel chiostro del convento agostiniano diS. Stefano, nella cui chiesa, ancora nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] alla decorazione del lato sud-est del chiostro diS. Stefano. L'esperienza compiuta lascia un segno profondo nel di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in effetti, un discorso unitario nell'ordine ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...