TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Sicilia come presidente del Regno e capitano generale. Per ordine del sovrano fece sosta a Napoli, dove fu coinvolto nelle agosto. Fu sepolto nella chiesa milanese diS. Stefano in Brolio, nella cappella di giuspatronato della famiglia.
Le opere che ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] era stato predisposto nel duomo diS. Stefano, partì dall’anticamera del suo palazzo viennese sfilando fra la folla con i simboli degli onori raccolti in vita dal generale: la berretta con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ritrovato" esegui "in pubblico", ovvero la decorazione oggi perduta di una cappella nella chiesa genovese diS. Stefano, dove affrescò nella volta S. Ampelio tra una gloria di angeli e alcuni Monocromi nelle pareti (Soprani-Ratti, 1769, p. 264).
Nell ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] dis. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione dis. Pietro martire (S. nomina a cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordinedi Malta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] occupò, col vescovo di Parma Obizzo Fieschi, delle prebende di Borgo S. Donnino, arbitrò un contrasto fra il vescovo di Bobbio e il monastero diS. Colombano, sovraintese (dicembre 1208) alla rielezione dell’abate diS. Stefano al Corno nel lodigiano ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] per la Confraternita diS. Croce e ora nel, Museo di Palazzo Corboli, il S. Bernardino e committente (Siena, Museo civico, proveniente dalla Compagnia diS. Onofrio), il S. Stefano resuscita un morto per l’oratorio diS. Stefano ai Pispini, ora ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] furono, a Firenze, quelli alle chiese diS. Trinita (interno), diS. Maria Novella (sagrestia e chiostro verde), della badia (campanile), diS. Stefano a Ponte (sistemazione altar maggiore), diS. Salvatore all'arcivescovado (facciata), ai loggiati ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] con S. Maria Maddalena orante, proveniente dalla pia casa diS. Ambrogio e conservata al momento nella chiesa diS. Stefano al e poi spedalingo diS. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Documentazioni ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] dell’abbazia diS. Stefano del Casale, nel 1559 ottenne il canonicato nella cattedrale teatina. Il tentativo di trovare impiego presso dall’India e partì per il Giappone lasciando l’ordinedi dedicarsi allo studio del cinese. Dall’India fu mandato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] una considerevole opera autografa di ardua identificazione. E di questo tempo o di poco posteriore sembra anche il complesso altare policromo parzialmente invetriato diS. Stefano a Vaglia (oggi smembrato tra S. Pietro a Vaglia e S. Maria a Paterno e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...