RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] Girolamo, Adriano, Antonio, Camillo e Cesare), Girolamo e Adriano vestirono l’abito di cavaliere dell’OrdinediS. Stefano, mentre Antonio quello dell’Ordine dei Cavalieri di Malta; delle sei femmine, due, Olimpia e Faustina, si monacarono, le altre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Bianca Cappello in sposa per il granduca Francesco de’ Medici. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere dell’OrdinediS. Stefano (19 luglio 1579). Ma nella corte medicea, Mario era considerato un «cervellett[o]» (il cardinale Ferdinando al granduca ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] stefaniana nel 1581: vi si afferma infatti che egli aveva, in quel momento, ventotto anni (Archivio di Stato di Pisa, OrdinediS. Stefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16). Ridolfo era il secondogenito della coppia, che ebbe almeno altri sei figli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] ss.; D. Barsanti, Le commende dell'OrdinediS. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997 ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] relazioni diplomatiche tra i due stati, nel 1582, allorché la Repubblica protestò a Firenze per la cattura di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'OrdinediS. Stefano in acque venete.
Del resto B. fu soprattutto impegnata nella vita ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] per alleviare le sofferenze dei colpiti, visitando con coraggio le case dei più poveri. Lo zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'OrdinediS. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] familiare a Roma. Nel 1637 fu nominato senatore da Ferdinando II de’ Medici; fu anche membro dell’OrdinediS. Stefano e nel 1662 ne fu nominato cancelliere.
La preminente posizione della famiglia nel panorama del patriziato fiorentino assicurò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca lorenese; nel 1753 fu ammesso nell'OrdinediS. Stefano (Ibid., Capponi, diploma n. 29).
Frattanto erano stati soppressi i contingenti irregolari cui sopra si è accennato ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] le Antille e "la bermuda" e, isolata nell'Oceano, parte della costa Sudest di Terranova.
Cartografi furono pure il fratello del F., Giovanni, cavaliere dell'OrdinediS. Stefano, e il figlio del F., Angelo, anziano (1544) e regolatore (1550) nel ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] del 1750 e in difesa del libretto di Roveredo, Cosmopoli [Brescia] 1751; Lettera ipercritica di Ireneo Filalete ad un Cavalier fiorentino dell’OrdinediS. Stefano suo amico sopra la risposta di N.N. di Cosmopoli all’autore della Storia letteraria ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...