• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3273 risultati
Tutti i risultati [3273]
Biografie [1498]
Storia [655]
Religioni [548]
Arti visive [544]
Diritto [192]
Storia delle religioni [144]
Letteratura [158]
Archeologia [109]
Diritto civile [105]
Architettura e urbanistica [104]

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] in Boll. stor. pisano, LXI (1992), pp. 165-179; Id., L'Università di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993; Id., I docenti e le cattedre dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano. Alla morte di Paolo II (26 luglio 1471) il C. fu designato quale ambasciatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] gli aveva concesso l'iscrizione alla nobiltà fiesolana e, nell'agosto dello stesso anno, il D. era già collatario di una commenda dell'Ordine di S. Stefano; poi, il 14 apr. 1844, fu anche nominato ciambellano della corte granducale. A dare al D. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] -XXXVIII (1967-1969), pp. 169-221; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l’Ordine di S. Stefano, Pisa 1993; per la rilevanza sia dell’allevamento del baco da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] del granduca in merito all'operato delle galere furono giudicate pretestuose e fragili: la distinzione tra l'Ordine di S. Stefano e la Corona di Toscana era per i Turchi poco credibile e insostenibile perché il granduca era per statuto il gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] 1993, p. 524; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell’Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 133 s., 300; S. Simonini, La famiglia Marsili nell’Ordine di S. Stefano, in L’Ordine di S. Stefano e la nobiltà senese. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dopo aver studiato a Padova e Pisa divenne istitutore e aio delle figlie di Cosimo II, Margherita e Anna. Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1607, per ragioni di opportunità politica essendo preferito al fratello Niccolò, che ricopriva la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZOBONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOBONELLI, Giuseppe Paola Vismara POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni. La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] 1° dicembre 1771 egli fu insignito dell’importantissima onorificenza di cavaliere di gran croce dell’Ordine di S. Stefano di Ungheria. Nel 1768 si oppose recisamente al divieto di pubblicazione annuale della bolla In Coena Domini, abitualmente letta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

MONTEMAGNI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Coriolano Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri. La famiglia [...] Le gran-duché de Toscane sous le derniers Medicis, Rome 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind.; M. Aglietti, Le tre nobiltà, Pisa 2000, pp. 38 ... Leggi Tutto

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] occasioni. Quando morì, a Volterra il 18 apr. 1717, il G. rivestiva ancora il grado di generale delle galere dell'Ordine di S. Stefano. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, filza 138, cc. 143-153r; Guidi, filze 1-3; 93-97; 104; 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali