STEFANOdi Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere diS. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Quattrocento fiorentino: S. d’Antonio di V., in Bollettino d’arte, XLIV (1959), pp. 61-68; E.M. Casalini, Maestro Stefano d’Antonio dipintore e il secondo chiostro della SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, IX ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] (2013) Support for al-Sisi: What’s in It for al-Saud?, Middle East le parole d’ordine della Fratellanza sono di parte cospicua della società civile.
PUB
di Massimo Campanini
Approfondimento
Tunisia: Ennahda alla prova del governo
diStefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] della cosa” di cui parla Machiavelli, in contrasto alla “immaginazione di essa”. Wirken indica l’agire di ciò che s’imprime nel corso ” gioca a posteriori le une contro le altre. Nell’ordinamento del mondo un ingrediente sono le passioni, l’altro è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di solito, informazioni utili a fini militari, a tutela dell’ordine pubblico
Per ‘guerra elettronica’ s’intende, generalmente, un’attività di conflitto tra stati che non conseguenze diplomatiche del Datagate
diStefano Stefanini
Siamo ben lungi dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] autore (salvo le iniziali B.D.S., Benedictus de Spinoza), sotto il titolo generale di Opera postuma, appaiono a stampa è retta da un ordine necessario: come già Spinoza dice nei Pensieri metafisici, non vi è nulla di contingente, nulla cioè che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] recano quei segni distintivi delle rispettive personalità che s’imprimeranno su tutta la loro futura produzione. In distante da quello di Schönberg nel mutarne l’ordine interno degli elementi, ricorda piuttosto quello di Joseph Mathias Hauer ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nel 1070 un Aldemaro de Capoa, abate diS. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. candidato di questa fazione fu Sigismondo Vasa, figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellone.
Il D. ebbe ordinedi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] Ninfa.
Accanto all’attività per la Curia, Stefano fu attivo nel sostegno ai monasteri del proprio Ordinedi provenienza. Favorì, infatti, le abbazie cistercensi diS. Martino al Cimino, presso Viterbo, e S. Sebastiano alle catacombe sulla via Appia ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] al bisogno d’interpretare la Regola (contro il divieto esplicito del Testamento dis. Francesco), s’inseriva la questione della povertà, acuita appunto dalla diffusione dell’ordine e dai compiti sempre più vasti a esso affidati. Altro elemento nuovo ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] diordine interno riferiti dal Liber Pontificalis (ordinazionedi sei preti, cinque diaconi e tre vescovi; divieto ai sacerdoti di amministrato dagli eretici. Un primo motivo di dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due prelati ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...