CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] Montauto.
Nell'aprile 1595 fu fatto luogotenente generale delle galee; ma i rapporti tra il nuovo luogotenente e l'OrdinediS. Stefano non dovevano essere molto cordiali se, come si ricava da un memoriale che risale all'anno 1597, il C. fu costretto ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] Giovan Battista, attraverso il cumulo di numerosi benefici ecclesiastici. Pensò quindi di fondare una commenda nel neoistituito OrdinediS. Stefano e dapprima rivolse l’attenzione al priorato di Milano, col consenso di Francesco I. Morto il ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] .: Pisa, Bibl. universitaria, ms. 165, ins. 33, Lettere a Giuseppe Antonio Slop, lett. di G. de B. del 9 ag. 1801; Arch. di Stato di Pisa, Archivio dell'ordinediS. Stefano, Provanze di nobiltà, anno 1802, f. 164, parte II, n. 31; Ibid., Registro d ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] , e presso i Medici restò tutta la vita, servendo successivamente Francesco e Ferdinando e giungendo al grado di gran cancelliere e auditore dell'OrdinediS. Stefano. Si sposò in data imprecisabile ed ebbe due figli, Cosimo e Pietro Paolo; fu legato ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] e cavaliere dell'OrdinediS. Stefano. Nel 1587 circa ne era uno dei primi organisti quando, dopo aver abbandonato la sede provvisoria in S. Sisto, il clero e l'Ordine stesso si trasferirono nella chiesa diS. Stefano, detta anche chiesa dei ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] avversità che li angustiavano. La morte lo colse a Pistoia il 31 marzo 1819.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, OrdinediS. Stefano, Indice dei processi di nobiltà, n. 6371; Ibid., Apprensioni d'abito dal 1697al 1790, D, c. 136; Ibid., Provanze ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'OrdinediS. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli Nel 1784 successe al Santini come incaricato degli affari di Lucca. Fedele collaboratore di Pietro Leopoldo, fu l'A. che presentò a ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] dalla vita pubblica e, in riconoscimento dei suoi meriti, il nuovo granduca Leopoldo II gli concesse tre commende dell'ordinediS. Stefano.
Morì a Firenze il 6 maggio 1828.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei nati ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] sopravvivono sei, elencate secondo il corretto ordinedi lettura sinistra-destra: S. Antonio battuto dai diavoli (Siena, Jacopo della Quercia, monumento cui il giovane allievo diStefano, Sano di Pietro, avrebbe aggiunto nel 1429 le lumeggiature in ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di pura consequenzialità logica» (op. ult. cit., 207).
In genere questo ordinedi idee passa per una rigorosa definizione del principio di Astone, F., Il principio di ragionevolezza, in Renna, M.-Saitta, S., a cura di, Studi sui principi del diritto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...