CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] per alleviare le sofferenze dei colpiti, visitando con coraggio le case dei più poveri. Lo zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'OrdinediS. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] familiare a Roma. Nel 1637 fu nominato senatore da Ferdinando II de’ Medici; fu anche membro dell’OrdinediS. Stefano e nel 1662 ne fu nominato cancelliere.
La preminente posizione della famiglia nel panorama del patriziato fiorentino assicurò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca lorenese; nel 1753 fu ammesso nell'OrdinediS. Stefano (Ibid., Capponi, diploma n. 29).
Frattanto erano stati soppressi i contingenti irregolari cui sopra si è accennato ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] le Antille e "la bermuda" e, isolata nell'Oceano, parte della costa Sudest di Terranova.
Cartografi furono pure il fratello del F., Giovanni, cavaliere dell'OrdinediS. Stefano, e il figlio del F., Angelo, anziano (1544) e regolatore (1550) nel ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] del 1750 e in difesa del libretto di Roveredo, Cosmopoli [Brescia] 1751; Lettera ipercritica di Ireneo Filalete ad un Cavalier fiorentino dell’OrdinediS. Stefano suo amico sopra la risposta di N.N. di Cosmopoli all’autore della Storia letteraria ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare OrdinediS. Stefano.
Fu a [...] Repubblica fiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa diS. Croce a Firenze spinsero l'Accademia fiorentina ordinamenti rigidi che la regolavano il motivo essenziale della fioritura della mercatura e della ricchezza di Firenze, la cui decadenza, di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] ereditari il padre era però discretamente abbiente, tanto da poter fondare il baliato di Pienza dell'OrdinediS. Stefano.
Mentre a un fratello, Zanobi, spettò di assicurare la continuità del casato, il G. fu avviato alla carriera ecclesiastica. Già ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] , n. 534 (14 luglio 1763); Rescritti, 446, n. 64 (31 luglio 1749); 530, n. 534 (14 luglio 1763); 812 (OrdinediS. Stefano), 25 (27 febbraio, 18 marzo 1749); Pisa, Archivio diocesano, Parrocchia dei Ss. Clemente e Margherita, Stati d’anime, anni 1760 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] , dove, ispirate dal Manfredini, attecchivano idee di neutralità e di pacifismo.
Il C., nominato gran ciambellano di corte e cavaliere dell'OrdinediS. Stefano, coltivò con cura la sua fama di "giacobino". Per aver ostentato le idee rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] patrimonio adeguato al grado cui aspirava, non aver debiti né beni ipotecati) e di condotta morale.
In conseguenza della sua militanza nell'OrdinediS. Stefano l'E. prese parte a varie imprese militari negli anni successivi. Dopo il 1600, anno del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...