FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] cui avendo presentato il "memoriale" dei suoi quarti di nobiltà chiede insistentemente e con successo di essere ammesso cavaliere nel Sacro Militare OrdinediS. Stefano. Un altro gruppo di lettere del 1767 indirizzate a Giovanni Cristofano Amaduzzi ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; A. Volpi, I governatori di Pisa cavalieri dell'OrdinediS. Stefano, in L'OrdinediS. Stefano e la città di Pisa. Dignitari della ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] politiche e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’OrdinediS. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] IX gli conferì, nel 1851, una medaglia d’oro quale attestato di stima e lo insignì, nel 1855, della croce dell’OrdinediS. Stefano. Nel 1871 Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Perugia il 31 marzo 1879 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] dopo l'estinzione dei Medici. Le principali erano il mantenimento della tradizionale organizzazione politico-amministrativa e dell'OrdinediS. Stefano, la riserva ai toscani delle principali cariche pubbliche, la salvaguardia dei beni allodiali ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] Girolamo, Adriano, Antonio, Camillo e Cesare), Girolamo e Adriano vestirono l’abito di cavaliere dell’OrdinediS. Stefano, mentre Antonio quello dell’Ordine dei Cavalieri di Malta; delle sei femmine, due, Olimpia e Faustina, si monacarono, le altre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Bianca Cappello in sposa per il granduca Francesco de’ Medici. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere dell’OrdinediS. Stefano (19 luglio 1579). Ma nella corte medicea, Mario era considerato un «cervellett[o]» (il cardinale Ferdinando al granduca ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] stefaniana nel 1581: vi si afferma infatti che egli aveva, in quel momento, ventotto anni (Archivio di Stato di Pisa, OrdinediS. Stefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16). Ridolfo era il secondogenito della coppia, che ebbe almeno altri sei figli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] ss.; D. Barsanti, Le commende dell'OrdinediS. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997 ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] relazioni diplomatiche tra i due stati, nel 1582, allorché la Repubblica protestò a Firenze per la cattura di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'OrdinediS. Stefano in acque venete.
Del resto B. fu soprattutto impegnata nella vita ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...