CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] devozione alla Chiesa e al Papato e l'opposizione al nuovo ordine politico, segnarono nel C. una impronta profonda e duratura. di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one diPioIX pel primo centenario della nascita di Lui ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] quella campagna, il 13 maggio 1849, quando su ordinedi Garibaldi fece saltare ponte Milvio (una lapide sul ponte governo pontificio dopo la morte diPioIX, comunemente ritenuta vicina, e quindi la prospettiva di un'efficace mobilitazione, con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Genova nel 1846.
Conquistato dalle idee di rinnovamento politico diffuse in Italia dopo l'elezione diPioIX, nel 1848 fu tra i liberali sorveglianza si mise in relazione con il Comitato dell'ordinedi Napoli, e fu a capo del Comitato provinciale ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e alla stima diPioIX e di Leone XIII.
Nel 1879 collaborò alla stesura dell'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII sulla "ristabilire la pace religiosa, sì necessaria alla stessa stabilità dell'ordine civile" (LaCiviltà cattolica, 1884, 1, p. 675).
...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] 22). Nel 1877, nel corso di una adunanza indetta in occasione del giubileo episcopale diPioIX, che costituì una vera e nominato da Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr. 1928. ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] . Il 2 febbr. 1847, nella sala del Municipio di Ancona, leggeva un suo carme a PioIX in cui, mentre celebrava in versi di sapore dantesco quel pontefice "glorioso d'imperi ordinatore", esprimeva il convincimento che potesse essere la Chiesa a ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] dopo la stampa fu sequestrata nel Lombardo-Veneto per ordine della polizia.
Forse non è errato far risalire a moglie; tre anni dopo, all'avvento diPioIX, era nominato giudice supplente per la giurisdizione di Forlì, dove si era stabilito poco prima ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] l'ordine pubblico; il liberalismo nazionale, schieratosi per l'innocenza, lo additò come esempio di un 1899, pp. 234-251; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno diPioIX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] del tutto superati e non certo di amena lettura.
La prima in ordinedi tempo di queste ipotesi interpretative elaborate dal G. anticlericale di cui il G. aveva dato testimonianza con un altro opuscolo, Allocuzione ed enciclica diPioIX commentata… ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] all'accesa ammirazione diPioIX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa 420-441; M. Turchi, Origini, problemi e storia dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio di Parma, Parma 1983, pp. 121-126, 130; M. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...