Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione diPio [...] di guerra, nel 1942 il radiomessaggio natalizio diPio XII indicò una nuova rotta per la Chiesa, delineando un ordine in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 828-837.
4 G. Battelli, I vescovi italiani tra Leone XIII e Pio X, «Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] .000 copie, poi requisite per ordine del Granduca, finirono in parte di coscienza, ne verrà spontaneamente anche la libertà politica dell’Italia». La conoscenza diretta delle Sacre Scritture portava a ripudiare il magistero della Chiesa, e PioIX ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordinedi giurisdizione .
85 G. Martina, PioIX (1846-1850), Roma 1974, pp. 534-535; cfr. P. Marangon, PioIX e le «Cinque piaghe» di Antonio Rosmini, in Il Papato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] potere.
Con la morte di Carlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua strategia antiugonotta Ordini religiosi. Intenzionato a proseguire l'azione avviata da Pio V, il pontefice emanò provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dal 1947-1948 al 1958-1959 fu diversa a seconda degli ordinidi scuola: stabile per le elementari, in calo per le medie pontificio da PioIX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici, a cura di N. Galli ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sorte di coloro che furono ribelli e disobbedienti (l. II, p. 575, rr. 13 ss.). È nello stesso ordinedi idee il commento di B animare il cristiano nei confronti dei sacerdoti. I libri IX e X sono libri penitenziali: si occupano perciò della ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] generale indetto per l'aprile 1240 in Roma da Gregorio IX, intenzionato ad assumere in quella sede rigorosi provvedimenti contro l inficiare i due Ordini, ne produssero l'ulteriore crescita. Furono soppressi invece altri Ordinidi frati girovaghi, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] illecita, trasgredendo un ordine morale nel quale a e risposta controrivoluzionaria, in St.It.Annali, IX, p. 884.
49 Tutte le somme encicliche è di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiese diPio XII, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'insegnamento di Leone XIII, diPio XI e diPio XII, la degli uomini sembra entrare in un nuovo ordinedi cose", s'impone più che mai il di A.G. Roncalli, in Cristianesimo nella storia, IX (1988), pp. 113-133; A. Melloni, La "Veterum sapientia"di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. - questo l'ordine sottinteso - di fare bene il nunzio, senza cacciarsi in ulteriori pasticci.
Pio IV - così il Borromeo 349, 351 s., 357 s., 362, 364 s., 541 e in nota pp. 154, 286; IX, ibid. 1925, pp. 168, 421 s., 427, 462, 590, 608 s., 875 e in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...