Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si schierava con molta fermezza nella linea di una difesa intransigente diPioIX, fatto che avrebbe provocato qualche difficoltà con Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche in ambito teologico, nel quale i documenti diPioIX vengono ora conosciuti e studiati in maniera inedita. Tra the, cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp. 56 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] morte, nel febbraio 1878, diPioIX.
Per quanto concerne il Napoletano, il compito di tenere vive le ragioni del d’Italia» di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di questo umore profondamente intessuto della tradizione intransigente del Sillabo diPioIX e della condanna quindi di mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, per volontà di Dio e del Cristo, per ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (1822-1895), nominato da PioIX ministro generale dell’ordine. Lo spirito francescano era per altro affievolito dalla divisione che caratterizzava l’ordine da secoli, problema al quale nel 1897 Leone XIII (all’interno di un più vasto progetto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di governo diordini e di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, rendeva frequente la presenza nell’Urbe di fondatori e di santi?». Le canonizzazioni diPioIX tra “intercessori in cielo” e “modelli in terra” nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] della Chiesa cattolica sia in quanto fondatore di un ordine religioso tuttora operante, l’Istituto della Carità durante il pontificato diPioIX, in R. Aubert, Il pontificato diPioIX (1846-1878), Paris 19642, ed. italiana a cura di G. Martina, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» è una mentalità moderata, d’ordine, un sentire “di destra”, che rispecchia la faticosa accettazione della pontificato diPioIX, Torino 1970, e si veda anche A. Riccardi, 1846-1878: PioIX a Roma, relazione tenuta all’incontro di studio ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anatemi di Gregorio XVI contro il «deliramentum» della libertà di coscienza113, confermati nel Sillabo diPioIX «Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della corte pontificia e allo stesso PioIX, di collegare ancora e rinnovatamente il trono e l’altare in unica rivendicazione politica e morale. La politica anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...