GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] assai critici verso il granduca, PioIX e i Borboni. Ma ciò è da intendere come moto di disappunto per l'andamento degli eventi bellici e non sembra modificare le sue posizioni di fondo intorno al futuro ordinamento istituzionale dell'Italia, che ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] esse non erano eseguite. In caso di riforma, propose che si tenessero presenti gli ordinamenti della Francia, della Prussia e per ragioni politiche dal ministro di Polizia. Dopo l'elezione diPioIX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] sotto il pontificato diPioIX, nel 1853. Scalone: volta decorata a monocromo. Prima sala: sul caminetto la data di inizio dei nobile (1784): il lavoro fu ordinato da Luigi Onesti Braschi, nipote diPio VI. Anticamera: decorazione a festoni che ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] e che cedevano solo alla necessità. L'avvocato fiscale ordinò, comunque sia, il sequestro della circolare e il ministro Milano 1970, pp. 27, 35, 38, 184; R. Aubert, Il pontificato diPioIX (1846-1878), Torino 1970, pp. 52, 407, 409 s.; M. Corrias ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] diPioIX e dal varo delle prime riforme civili e politiche, il L. decise di sciogliere anche l'istituto di San Cerbone e di trasferirsi che ebbe il compito di "ricercare i modi più facili di diffondere in tutti gli ordini del popolo la notizia ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] in Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato grand'ufficiale dell'Ordinedi S. Leopoldo (19 nov. 1842), fu destinato a diPioIX (1869).
Nelle prospettiva di una spedizione su Roma, il 21 ag. 1870 egli si oppose in Parlamento allo stanziamento di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] I mesi successivi, con il graduale arretramento della politica liberale diPioIX, avrebbero dimostrato che il licenziamento del G. non era stato .
Il papa si ricordò di lui quando, nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini religiosi, il che 1846 portarono all'elezione diPioIX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, segno che il fatto di essere considerato "il papa ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] complici nell'attentato. Il 24 nov. 1848, comunque, PioIX fuggì da Roma, lasciando al G. l'incombenza di provvedere all'ordine pubblico, ciò che egli fece in un ultimo vano tentativo di salvare quanto fin lì ottenuto.
Il 20 dicembre sostituì il ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] apr. 1861 a intervenire alla Camera contro l'ordine del giorno Garibaldi sul riconoscimento dei gradi agli ufficiali e Bibl.: Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno diPioIX al XX settembre (1550-1870), Roma 1975, pp. 370 s., 376 ss ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...