BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Ordine, iniziando la costruzione di un nuovo convento del quale assunse il priorato, fu invitato da Pio II nel 1459 ad assistere, in qualità di canonista, al congresso di , Istituz. eccles. milanesi,in Storia di Milano,IX,Milano 1961, pp. 659 s.; L ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] di Gregorio XVI, beneficiando di una amnistia concessa per l'elezione del papa PioIX, il B. rientrò in Italia nel 1847 con quattordici casse di nello studio delle piante ricordate da Virgilio: per ordine alfabetico, citando i versi in latino del ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] sinistra da un colpo di fucile e quindi fatto prigioniero. Ricoverato a Roma, fu graziato da PioIX (come ex suddito e, in particolare, dal dott. Piergiorgio Elia. Necr. in Ordine, 28-29apr. 1896; articoli commemorativi in Giornale d'Italia, 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] napoletana, entrato nel 1832 nell’ordine benedettino nella Abbazia di Montecassino dove aveva compiuto gli studi Alessandro III contro l’imperatore debba essere ora rinnovato da PioIX. La Lega, infatti, fu un’anticipazione dell’«aspirazione dell ...
Leggi Tutto
Pianciani, Luigi
Patriota e uomo politico (Roma 1810 - Spoleto 1890). Di antica famiglia nobile spoletina, si laureò in giurisprudenza a Roma. Sensibile agli ideali democratici e mazziniani, entrò nell’amministrazione [...] generale nel 1845. Gonfaloniere di Spoleto (1847), fu tra i promotori della prima petizione a PioIX per ottenere la , incaricato da Mazzini di guidare la spedizione che doveva invadere lo Stato pontificio, dirottata per ordinedi Cavour in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] S. Cipriano e fondò nel 1114 l'abbazia della Ss. Trinità di Tiron; per questo è considerato riformatore dell'ordine, nel quale, come pure in varie diocesi francesi (per autorizzazione diPioIX), è venerato: 14 o 15 aprile.
8. Bernardo degli Uberti ...
Leggi Tutto
Generale dei teatini (Palermo 1792 - Versailles 1861). Pubblicista, seguace di de La Mennais (nella sua prima fase, di combattivo tradizionalismo) e degli ultramontani francesi, curò a Napoli la rivista [...] cattolica (1821-23), poi fu a Roma prof. di diritto pubblico ecclesiastico alla Sapienza; generale del suo ordine dal 1830 al 1833, predicatore di grande fama. Dopo l'avvento diPioIX, si volse alla democrazia. Favorì il movimento separatista ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] Deiparae semper Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non chiariti uscì dall'ordine (1859), ottenendo da PioIX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia della Sapienza. Dopo un incontro (1860) con Cavour, pubblicò (1861) anonimo l ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] PioIX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione costituita da A. Ferrari, combattente nel Veneto; uscì dall'ordine ), 1866 e 1867. Tentava intanto di dare vita a una "Chiesa libera ...
Leggi Tutto
Rosmini Serbati, Antonio
Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa PioIX per incoraggiarlo nelle sue tendenze [...] costituzione secondo la giustizia sociale (1848). PioIX nel 1851 nominò una commissione per l’esame di tutte le opere rosminiane, che si seguaci del filosofo e dell’ordine rosminiano si sono battuti a lungo per l’abrogazione di questa censura. Il 18 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...