Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la crocefissione di Gesù e il ‘golgota’ diPioIX dopo Porta Pia. Lo stesso pontefice nei suoi discorsi di questo periodo attaccava Cinquanta in cui dirigeva l’autoritario e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta e Settanta in cui fu ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] tratti sempre più accentuati durante il pontificato diPioIX e soprattutto dopo la svolta impressa da Leone 44.
15 Si pensi alla sofferta ricostruzione delle origini nell’Ordine francescano: G. Miccoli, Dall’intuizione all’istituzione: un passaggio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] pontificia, affermata nell’enciclica Quanta cura (1864) diPioIX, e la condanna delle «pravae opiniones et doctrinae «il diritto non è primariamente un ordine fondato sulla virtù e sulla verità, ma un ordinedi pace e libertà» (Böckenförde, Die ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sfide da sostenere nei confronti degli Stati sovvertitori dell’ordine tradizionale; si sentivano e si consideravano come gli ebbe quando, il 13 luglio 1881, la salma diPioIX fu trasportata al camposanto di S. Lorenzo fuori le mura al Verano. Si ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] del pontificato diPioIX queste prese di posizione potevano apparire come il colpo di coda di una Chiesa deprivata di potere e ’ordine del giorno. Una tigre che la Chiesa appare decisa a cavalcare, senza tuttavia rinunciare né alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman II, che stabilisce la sua corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, didi Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di come misura diordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] che il testo attuale risale al IX secolo.L'Arabia, una vasta regione pio e retto, a prescindere dalle sue origini.All'interno della corrente sunnita vi era una notevole varietà di dello Stato al fine di instaurare un ordine islamico.Tuttavia la spinta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , che ancora sul finire del IX secolo, a Bisanzio, sotto Leone di prestigio prima diffuse in una moltitudine di poteri secondari, d'ordini, di classi, di professioni, di famiglie, di punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] scritte del volgare, per diverse situazioni d’uso, in genere a opera di notai, su ordine dei loro signori (➔ cancellerie, lingua delle). I documenti volgari nelle cancellerie di Milano, Mantova, Ferrara e Venezia cominciano nella prima metà del XV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in otto parti, ma adottava un ordinedi successione parzialmente differente; il De IV e il suo successore Gregorio IX avevano inviato una serie di lettere in Inghilterra e in Scozia di storia e paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S. Pio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...