Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del cardinale Tardini di formulare «vota et consilia» in ordine alla sua IX, pp. 857-879; Chiese italiane e concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988; G. Miccoli, La chiesa diPio ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Ravenna, ed il suo ordinedi ricostruire in Classe la basilica dei SS. Pietro e Paolo. Sono atti di sovrano pio e legislazione longobarda nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954, pp. 30 s. Per la cronologia della prima campagna di Pipino in Italia ho ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di prim’ordine e dalle forti testimonianze della Firenze religiosa degli anni Cinquanta, fedele al ricordo diPio XII ma ancor di . Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche Paolo VI, come PioIX, ha voluto avere la sua»: G.F. Pompei, Un ambasciatore, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Pio (εὐσεβής) decise di fondare una città che portasse il suo nome [...]. Dio gli ordinò in sogno (κατ’ ὄναρ) didi Costantino era già stata recepita dalla topografia di Costantinopoli dei secoli VIII-IX. Altrove lo storico parla anche «del pio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ordinava una pace generale tra tutti gli Stati cristiani. La pacificazione dell'intera Europa cristiana era difficile da imporre con la sola forza dello spirito e sarebbe rimasta solo un pio proposito, ma non migliore risultato ebbe il tentativo di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , richiamando il giudizio diPio X sulla guerra, osservò alla violenza fascista per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 febbraio, in Storia d’Italia, VII-IX, Milano 1978-1981; Storia d’Italia, IV, Guerra e fascismo, a cura di G. Sabbatucci, V. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (ivi, p. 71). È per questo che l’ordine del risorgimento nazionale deve essere «monarchico ed aristocratico, cioè D. Menozzi, I gesuiti, PioIX e la nazione italiana, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Milano; e così il 4settembre il D. stilò gli ordinidi G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio quinto, Roma 1587, pp. 170 Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, ibid., IX (1869), pp. 176, 203, 266, 357 ss., 365-369, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] potere.
Con la morte di Carlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua strategia antiugonotta Ordini religiosi. Intenzionato a proseguire l'azione avviata da Pio V, il pontefice emanò provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di una delegazione di due persone di fiducia dell’imperatore allo scopo di redigere un inventario di tutte le statue di culto presenti nei templi, con l’ordinedi spogliarle di tutto ciò che di valore conservavano, di fondere i materiali utili e di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...