Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman II, che stabilisce la sua corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, didi Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di come misura diordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] che il testo attuale risale al IX secolo.L'Arabia, una vasta regione pio e retto, a prescindere dalle sue origini.All'interno della corrente sunnita vi era una notevole varietà di dello Stato al fine di instaurare un ordine islamico.Tuttavia la spinta ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di Adua, a causa di una totale contrapposizione delle loro vedute in materia diordine pubblico e di pontefice Pio X Vallauri, Nuovi studi su G. e il suo tempo, in Storia e politica, IX (1970), pp. 100-111; N. Valeri, G. e il Parlamento, in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , che ancora sul finire del IX secolo, a Bisanzio, sotto Leone di prestigio prima diffuse in una moltitudine di poteri secondari, d'ordini, di classi, di professioni, di famiglie, di punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordinidi un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio di alla vittoria di Civitate, accompagnò Leone IX a con l'immagine del re giusto, pio e buono, e che vorrebbe ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato di Castiglia Enrico di Trastamara di restituire all'Ordine i beni dei Templari sempre sequestrati a vantaggio degli Ordinidi S. Giacomo e di Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di Genova aveva indicato, insieme con il fratello, fra le persone che inviavano soccorsi a Pio della dignità di cavaliere dell'Ordine supremo della 1855, in Giorn. ligustico, IX (1882), pp. 470-473; A. Neri, Lettere di A. B. S. e di G. C. Gandolfi ad ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] documentos inéditos…, IX, p. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV, ad indicem; Avvertimenti di don Scipio Di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, a cura di e ordinamento della Deputazione del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] scriptores (nel cui tomo IX l’opera sarà riproposta di vertice (leggi, monetazione, imposte, tribunali, milizie, la cavalleria e i duelli), ordinamentidi dell’esame del diploma di Lodovico Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, Gaetano Cenni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Ludovico il Pio, e successivamente a Ermengarda, moglie di Lotario. Dopo la morte di quest'ultima, nel marzo 851, fu retta da Gisla, sorella di Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX : in primis con motivazioni diordine storico e "filologico", poi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...