LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] di cavaliere dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che fu seguita dalla commenda dell'ordine Roma 1971, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno diPioIX al 20 settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 149, 153, 155-157, 345, 405; ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] volere del padre - uomo di sentimenti patriottici - lasciò il seminario subito dopo l'allocuzione diPioIX del 29 apr. 1848 ". Nel poemetto il G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a una rinnovata età dell ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] PioIX a Gaeta si accingeva a dirigersi verso Roma, il G. fu membro della commissione dell'Alto Consiglio incaricata di redigere un proclama che raccomandasse ai Romani in quel difficile momento il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] trascuratezza dei figli.
Salutò con soddisfazione l'avvento diPioIX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La confidenza convinto che le grandi potenze avrebbero riportato presto l'ordine in Europa; tuttavia durante i mesi repubblicani si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] al proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori diPioIX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il - l'attenzione verso l'ordine pubblico da parte di uno straniero, addirittura più marcata di quella degli stessi sudditi? ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] del 1845 gli venne infine affidato, con l'incarico di commissario civile a Rimini, il compito di riportare l'ordine in una città provata dalle violenze.
Con l'elezione diPioIX (1846) la situazione cambiò. Le commissioni speciali furono soppresse ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] più che agitarsi in una sterile opposizione all'attuale ordinedi cose, mette ogni cura in opere ed istituzioni del papa. Dal ritorno diPioIX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem; R. Jannucci, Storia di Ferrara. Dalle origini ad ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] del 20 settembre fu però informato della volontà diPioIXdi non andare oltre una resistenza simbolica.
Il giorno la battaglia di Le Mans. Finita la guerra il D., malgrado la dichiarata avversione per il nuovo ordinedi cose, scelse di tornare in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] ordinedi tempo Giulio che, promosso nel 1801, sarebbe stato anche segretario di Stato con Pio VII. Messa alla prova dalla crisi di espletato il compito di organizzazione della vigilanza delle strade in occasione del ritorno a Roma diPioIX, da lui ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa diPioIX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] centro di propaganda scientifica e morale, può partire l'azione per costruire il nuovo ordine politico 1876), pp. 148 ss., e in Riv. di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltà cattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...