URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della pace di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di Paolo V dopo -92; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di imbarcarsi alla volta di Costantinopoli per l'ordinazionedi un gruppo diPio, era stato deposto nell'835, poi reintegrato brevemente da Lotario alla morte del padre, nell'840, prima di della seconda metà del secolo IX nell'opera di p. Lapôtre S.J., ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] poco e che non attende un regolare ordinedi scarcerazione d'Innocenzo VIII. Fugge fortunosamente PioIX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 28, 1978, pp. 273-301.
M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] 'elezione dal periodo di Gregorio XIII, a parte l'effimero Innocenzo IX - e le seconda metà del XVI secolo, dal tempo diPio IV con Carlo Borromeo, e soprattutto sopprimendo l'Ordinedi S. Basilio degli Armeni (29 ottobre 1650). Ma il nome di I. è ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ordinato sacerdote, nominato vescovo di Nardò (8 gennaio 1635) ed inviato a Malta con l'incarico di inquisitore e di manoscritti senesi delle biblioteche diPio II e Pio III Piccolomini, si procurò codici dalle biblioteche di due letterati senesi suoi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno di Ludovico il Pio con le vicende dell'architettura dell'Ordinedi Cîteaux, conoscendo il graduale passaggio da o emanazioni, negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. di corte (Royaumont, Maubuisson, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] secolari, rispetto ai tempi diPio XII e di Paolo VI. Negli anni di un nuovo ordinedi cose e per la creazione di un nuovo tipo di nell’anima, 2006.
13 G. Rocca, Unio Filiarum Dei, in DIP, IX, Roma 1997, col. 1542.
14 M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] IX, lascia intuire che nel Collegio cardinalizio fossero andati maturando malcontenti per l'eccessiva arrendevolezza di Onorio III. E tuttavia appare nel contempo evidente come la lunga tradizione storiografica che presentava il pontefice come un pio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e di Paolo IV la polemica sul C. riprese tra Alfonso II e Pio IV. Con una lettera del 5 febbr. 1560 il duca ordinò al proprio ambasciatore di informare il pontefice che non intendeva abbandonarè ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...