CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] in silenzio le accuse di imprudenza che gli venivano mosse.
Nel giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo La propaganda cattol. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 280-84; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccl., IX, pp. 216 s. e ad ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] di questo come canonico di S. Pietro il 12 maggio 1569 e prima, sotto Pio IV, aveva raggiunto il grado di referendario delle due Segnature. Una volta liberatosi dagli obblighi di governo di con la sua autorità ordinandodi consegnarlo allo spagnolo. A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] diplomazia: di qui le sue difficoltà.
Il 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da Pio V: anche di questa sua IX assoldò 6.000 svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ordini sacri e si trasferì a Bologna con l'intenzione di entrare nella Compagnia didi Foligno. Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio coll. 1285-1288 (con elenco completo delle opere edite ed ined.); IX, col. 73; XII, coll. 399, 1012. ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] di rispettabili famiglie genovesi e spagnole. Fra i suoi antenati era da annoverare anche Piodi sette figli e nel pieno possesso didididididi gravi manchevolezze diordinedi trovarsi nel momento più difficile dididi cardinale prete didididididi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1812). di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Piodi Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza (1819-1825), a cura di G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] tenendo anche conto della solenne condanna fattane da Pio VI con la bolla Auctorem fidei del 28 ordine.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n. s., VIII (1777), col. 373; IX (1778), col. 785; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] di Gesù, a Roma. Qui completò gli studi di belle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia. Alla soppressione dell'Ordine (poi Pio VIII), pp. 295-300; il Giorn. eccles. di Roma, VIII(1793), p. 104; IX (1794), pp. 70-74; G. ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] Camerino e a Loreto con l'ordine del Loyola di percorrere a piedi, come missionario .
Le accuse principali che papa Pio V moveva al duca, come narra 692 e passim; Monumenta Ignatiana, Epistolae et Instructiones, IX, Matriti 1909, p. 675; X, ibid. 1910 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] della promozione cardinalizia di Tamburini, fu trasferito al governo di S. Paolo a Roma. Stimato nell'Ordine e nella Curia contributo della Romagna all'opera di Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...