AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] di passare dall'ordine dei diaconi a quello presbiterale; il 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, mentre il 3 marzo 1567 passò dal titolo di S. Adriano a quello di per l'elezione di Innocenzo IX fu tra i ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] Roma, il B. invano tentò di giustificarsi presso PioIX.
Le sue teorie (note con il nome di "berzismo") rimasero tuttavia ancora vive della religiosità del B. fu la stesura di Regole per un ordine angelico che l'Immacolata vuole propagare (settembre ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] . si aggiunse ad altri atti di insubordinazione della città verso Roma e Pio V. Finalmente il frate fu consegnato massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordinedi S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella Biblioteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] uso di identificarlo con una particolare concezione del cattolicesimo sociale e politico possono farsi risalire alle posizioni espresse nel Sillabo da PioIX (1864), nella misura in cui vi si affermano la visione integrale e confessionale dell’ordine ...
Leggi Tutto
Rosmini Serbati, Antonio
Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa PioIX per incoraggiarlo nelle sue tendenze [...] costituzione secondo la giustizia sociale (1848). PioIX nel 1851 nominò una commissione per l’esame di tutte le opere rosminiane, che si seguaci del filosofo e dell’ordine rosminiano si sono battuti a lungo per l’abrogazione di questa censura. Il 18 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] noto col nome di Éàfäõ Éayyêm (‛Colui che desidera la vita'), un pio studioso molto venerato l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di libri rari e di opere IX secolo, è invalso l'uso di sottoporre a rabbini di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] VII (prima del papato) aveva affermato che sotto Ludovico il Pio l’intromissione del potere civile aveva provocato la decadenza della vita et presbyteros et dyaconos [rispetto alla molteplicità diordini ecclesiastici]». Cfr. A. Dondaine, Durand de ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ordinòdi rilasciare tutti i cristiani che erano stati imprigionati nel nome di dico il grande imperatore Costantino il pio, che glorificò Cristo e la 1927, 1945 (PO I/5, VII/3, IX/4, XV/5, XXVI/1, mesi di Sanē, Ḥamlē, Naḥasē, Tāḫśāś e P̣āgwemēn); ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] all’anno 200, del re vassallo di Roma Abgar IX, alla cui corte vissero Bardesane e all’imperatore Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del il vescovo più anziano per ordinazione e non quello di una città specifica; così ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tre generi di rappresentazione, già conosciuti da Gregorio Magno (Ep., IX, 52 Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; 350 ca.), ma l'iconografia di queste opere era all'ordine storico della salvazione, comporta al tempo stesso la visione di C ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...