CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] rigore diPio V in materia di fede: lo stesso C. da Roma gli aveva scritto di astenersi cautele ritenevano di raggiungere risultati migliori: poiché l'Ordine godeva di grande più data l'estrema cautela di Innocenzo IX per quello che riguardava un ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del pio istituto. Il 17 dicembre ottenne dal vescovo di Amelia il decreto di approvazione, ordinatodi recarsi a Foligno per sollecitare suor Cecilia ad obbedire al suo ordinedi andare con due consorelle ad "instituere et dirigere" il monastero di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una pensione annua di 2000 scudi sulla mensa vescovile. a Roma Paolo IV dava ordinedi bruciare i libri ebraici. Nei . von Pastor, Geschichte der Päpste, V-IX, Freiburg i.Br. 1923, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] .
Anche nel suo Ordine e nella Curia romana di carità, di moderazione, di duttilità che certamente non fu la nota dominante dell'intransigente nipote diPio Roma 1929, pp. 76, 111, 114 s., 117, 165, 489; IX, ibid., pp. 13, 22, 51, 62, 156, 164, 878; ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] della diplomazia del Dandini.
Anche la creazione dell'Ordine cavalleresco di S. Spirito, voluta da Enrico III, creò di popolo. In quello stesso periodo fu anche rettore dell'Umbria con poteri di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro della politica diPio IV, che, che l'ambasciatore francese ebbe ordinedi conferire direttamente con il papa, evitando di passare per il segretario. Dal ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] diPio II, e le sue doti di prontezza di spirito e di con una violenta lettera (Ep. IX., 4), indirizzata a Sisto ordine cronologico, che probabilmente risale allo stesso Campano. I primi tre volumi contengono essenzialmente le prime liriche, di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Cosimo I de' Medici, I, Trento 1982, pp. IX-XLIX; E. Cuturri, U. G. gran maestro dell'Ordine . I primi anni del cardinalato durante i pontificati diPio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1993-94, I, pp ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Nel 1540 il F. fu raggiunto dall'ordinedi partecipare ai colloqui di Worms. Da quel momento fu la Germania di un lungo viaggio attraverso le comunità di Valenza, Gandia e Barcellona, morì il 1ºag. 1546.
Il 5 sett. 1872 il F. fu beatificato da PioIX ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e la città di Mantova all'ideale della crociata diPio II, fu tra annovera il protettorato dell'Ordine benedettino degli olivetani, mantovana, n.s., IX (1985), pp. 9-34; R. Signorini, "Opus hoc tenue": la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...