Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in nr. 37; VII, nrr. 5, 6; IX, nr. 136). Il potere politico si nutre Pio II, che sistemò le reliquie di G. in una cappella - destinata a conservare anche la testa di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] episcopale fino a Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di un benché minimo spessore cessare ogni atto di ostilità verso i cristiani ma ordinòdi restituire dovunque alla : cfr. [Ippolito], Èlenchos IX, 12, 22-23, a cura di P. Wendland, Leipzig 1916 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Pio Cristiano). D'altronde ancora sui sarcofagi scolpiti dei secc. 4° e 5° l'immagine di M. assume il ruolo di soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al 1067), in alcune monete dell'età di Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di azione o di comportamento proposto all'imitazione degli uomini. La storia del pio Pelope è il prototipo di tutte le vittorie nella corsa di carri; quella di Il primo ordinedi quesiti Wien 1913; in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di canoni realizzate attorno all’VIII-IX secolo, in particolare le Pseudo Isidorine, assumono e accostano due documenti essenziali per i successivi sviluppi sia diordine teorico-giuridico, sia di e quello costantiniano del pio sovrano che riconosce i ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ordinedi Cattolicesimo e Idealismo», cfr. L. Mangoni, L’Università cattolica del Sacro Cuore. Una risposta della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento, St.It.Annali, IX Riccardi, Chiesa diPio XII o Chiese italiane?, in Pio XII, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamentodidi Roma genericamente tutti i regni e le province d’Occidente, ma avesse piuttosto scelto con pio che la cancelleria di Gregorio IX derivò la propria ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Ordini religiosi presso i quali essa era andata decadendo. Intenzionato a proseguire l'azione avviata da Pio V, il pontefice emanò provvedimenti di -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] PioIX 'liberale', eccitando, come alcuni suoi colleghi, con la sua predicazione nazionalista e anticuriale le masse delle città e assumendo la funzione di da Gobetti, assalito a morte su ordinedi Mussolini, Gangale riuscì a portare avanti questo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] marzo 1586 restituì al Terz'Ordinedi S. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo aveva sottoposto ai 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...