BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] e decisione da Pio IV, il B. manifestò subito il proposito di intervenirvi e dal B. all'ordinamento della matematica le cui Concilium Tridentinum,a cura d. Società Goerresiana (II, III, VIII, IX), Freiburg i. B. 1911 - 1931, passim; C.Eubel'Hierarchia ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ragioni diordine politico pio, benevolo con tutti, candido di cuore, protettore di sudditi e di sopraffatti; quando Lodovico o i Franchi si allontanano da questo tracciato diIX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 220.
Hierarchia catholica [...], IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di esse luglio 1774, e l'anno seguente Pio VI riservò alla E. una messa e b. B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonio abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di traduzione dei poemi di Omero, in particolare di una versione poetica dei canti I, II, IXdi Roma. L'Anthropologia "è prima un dizionario storico onomastico in ordinePio III, l. XXII, cc. 315v-319r: quattro profili acclusi alle Vitae pontificum di ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] ordinava che il denaro elargito per sollecitare i voti venisse restituito da coloro che lo avevano ricevuto e fosse invece devoluto per un pio uso; inoltre privava della facoltà di Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di S. Maria di Pinerolo che apparteneva alla Congregazione di s. Bernardo, una delle filiazioni italiane dei foglianti. Membro di un antico, severo Ordine il papa Clemente IX, successo al (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914.
Nel frattempo egli ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di realizzare una specifica "virtù cristiana": il Pio preoccupato per l'ordine pubblico, dava disposizione agli organi di polizia di sorvegliare il L dans la seconde moitié du pontificat de Pie IX (1859-1878). Entre défense du pouvoir temporel ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] poveri di Cristo", divenuto poi il Pio albergo Trivulzio. Il 13 ottobre dello stesso anno il C. dotò di ibid., IX, ibid. 1961, pp. 540, 561-564; Basilica di S. Ambrogio di Milano-Archivio capitolare, Inv. descr. dei codici M... [a cura di M. Ceriani ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di uomo pio, come pure il suo interesse per gli indigenti, per la giustizia e per il buon governo, ne fecero uno dei più illustri personaggi del Medioevo. Profondamente religioso e particolarmente devoto agli Ordini Jordan, Louis IX and the Challenge ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...