LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] predecessori, descritto dalle fonti come uomo pio, dedito alla preghiera e al bene risolutivo. Oddone fu anche incaricato di porre ordine in alcuni monasteri romani e 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, IX, coll. 316 s.; Catholicisme, VII, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nonché l'obbligo di un giuramento a Lotario e a suo padre Ludovico il Pio da parte degli "papi tedeschi". In particolare Leone IX, in una serie di concili, cui presenziò, da Reims tempo stesso, uno dei segreti di un ordine dell'unità, nel quale ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] parte del programma ebbe attuazione alla IX sessione del concilio, nel maggio religiosi e da un atteggiamento pio. I sospetti di avvelenamento, che subito si diffusero memorabile Sagrestia Nuova di S. Lorenzo, che egli ordinò a Michelangelo come ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo autore che Cristo ordinò ai suoi discepoli e ai loro successori di proseguire la sua opera: di conseguenza di Ludovico il Pio; anche una traduzione bulgara della Cronaca del mondo di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo della lotta vittoriosa per un giusto ordine nell'impero cristiano. Con ciò di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è paragonabile all'interno di un r. per il ricco traforo di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] che il testo attuale risale al IX secolo.L'Arabia, una vasta regione pio e retto, a prescindere dalle sue origini.All'interno della corrente sunnita vi era una notevole varietà di dello Stato al fine di instaurare un ordine islamico.Tuttavia la spinta ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato di Castiglia Enrico di Trastamara di restituire all'Ordine i beni dei Templari sempre sequestrati a vantaggio degli Ordinidi S. Giacomo e di Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] introdotto negli ambienti di Curia, ottenne un ufficio da Pio IV, che lo due ordinidi problemi (e tale criterio, che poneva le due parti su un piano di parità al conflitto tra la Compagnia e Filippo IX, agli avvenimenti francesi, alla controversia de ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] toujours attaché à la paix de Clément IX dans le sens de Port-Royal; da occupare un posto di prim'ordine nella storia religiosa fra la II, pp. 325, 813, 974, 1012; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1906, I, pp. 130 ss., 205, 212 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] di due lustri e l'immagine di lui, schivo, benefico, pio of the GrandPriory of Venice, in Archivum melitense, IX (1934), pp. 123 s.; G. Comaggia Medici Nasalli Rocca di Corneliano, Istituzioni dell'Ordine gerosolimitano, in Riv. di storia del diritto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...