CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] ritirò così nel convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza diPioIX determinarono la rapidità della sua carriera; nel 1852 fu inviato in Francia per recare ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] con quel ordine [sic] e decenza con cui procedono in Roma simili manifestazioni" (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio Eustachio Gonella, b. 1, f. A).
Questi timori, appena latenti nel G. all'indomani dell'avvento diPioIX, trovarono ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e alla stima diPioIX e di Leone XIII.
Nel 1879 collaborò alla stesura dell'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII sulla "ristabilire la pace religiosa, sì necessaria alla stessa stabilità dell'ordine civile" (LaCiviltà cattolica, 1884, 1, p. 675).
...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] di filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti di Orvieto, dove prese gli ordini minori. Trasferitosi successivamente a Roma, fu ordinato Vaticano, ibid., f. 507).
Dopo il ritorno diPioIX a Roma nell'aprile 1850 e la soppressione della ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] processo ordinario (1793-95), grazie a Ludovico Passionei, promotore della causa, e all’Ordine cappuccino. Concluso il processo canonico (1838-44), con breve diPioIX del 15 gennaio 1867, Benedetto fu proclamato beato.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] dove insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel periodo il , pp. 4, 7, 12, 13, 344, 389; R. Aubert,Il Pontificato diPioIX, Torino 1964, pp. 383, 390, 431-432, 473, 480, 492, 528-530 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] appartenenti cioè all'Ordine degli oblati, cui venne affidata la direzione dei seminari dai tempi di Carlo Borromeo. Nel Chiesa cattolica dell'ab. Rohrbacher, dall'elezione al pontificato diPioIX nel 1846 sino ai nostri giorni, II,Torino 1876, pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] il decreto diPioIX del 25 aprile 1865, venne dichiarata beata.
Tra i suoi scritti, tuttora inediti e conservati presso l'Archivio del Carmelo di S. Giuseppe a Moncalieri, si ricorda l'Autobiografia, redatta verso il 1709 per ordine dei superiori ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] il G. si pronunciò sull'opportunità di mettere all'ordine del giorno del concilio la questione dell temperato, e se l'8 febbr. 1878, il giorno successivo alla morte diPioIX, nella prima riunione dei cardinali che doveva stabilire il luogo in cui si ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] fu proposto dallo stesso re alla sede episcopale vacante di Mondovì. Ordinato vescovo nel 1842, resse la diocesi con lo stesso 1846, in una pastorale scritta per l'elezione diPioIX e subito sequestrata dalle autorità piemontesi perché ritenuta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...