Ordine religioso e militare-cavalleresco fondato nel 1318 da Dionigi re di Portogallo e approvato da papa Giovanni XXII (1319), che riservò ai pontefici romani il diritto di creare dei cavalieri. PioIX [...] lo dichiarò ordine supremo. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pio IV e la curia, p. 169); finì per proibire ogni discussione disapprovando la scelta del Gonzaga e del Seripando - il punto di vista dei curialisti (dopo mesi di discussioni, mediato dalla distinzione laineziana tra potere d'ordine, di a PioIX, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ricevettero da P. l'ordinedi cedere sulle questioni temporali, ma di restare intransigenti in materia indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] anche se alieno da inutili atteggiamenti di sfida: colpito da un ordinedi arresto, il 14 luglio 1808 di H. Jedin, VIII, 1, Tra rivoluzione e restaurazione, Milano 1977, pp. 110 ss.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] 1808). Attestatosi su una posizione di netto rifiuto e colpito di conseguenza da un ordine d’arresto, il 14 luglio 1808 1830), a cura di H. Jedin, Milano 1977, pp. 110 ss.; A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX (vol. XIV della ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Ordinedi S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi e dignitari a Parigi, dove rimase fino alla morte. Qui Pio Rotterdam, a cura di M. Theunissen-Faider, Turnhout 2011; Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami, IX, 6, Polemics with ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] il D. poté scagionarsi: incontrò Pio V nel giugno 1568 e nel 1574, nonostante gli fosse ordinatodi procedere contro un prete eretico . 1904, pp. 328, 346-348; VIII, ibid. 1919, ad Indicem; IX, ibid. 1924, ad Indicem; X, ibid. 1916, ad Indicem; XI, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sotto il pontificato diPioIX, fino a superare i 200.000 nel 1870.
La presa di Roma aprì un nuovo che i compilatori del Corpus Iuris apportarono ai testi classici per ordinedi Giustiniano (➔ Triboniano).
La norma giuridica romana è indicata dal ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] Basti ricordare, fra quelle diPioIX, la Quanta cura (8 dic. 1864) che accompagna il Sillabo; fra quelle di Leone XIII l'Aeterni Patris ricorda l'istituzione dei sacramenti dell'Eucarestia e dell'Ordine sacro: Ritibus in sacris (31 marzo 1985); Ecce ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ancona 1795 - Roma 1860). Vescovo di Rieti, difese nel 1831 la città contro le truppe democratiche di G. Sercognani; fu poi nunzio a Napoli (1833-37), vescovo di Fermo (1837-42) e nel 1839 fu [...] creato cardinale. PioIX, a lui legato da parentela femminile, gli affidò la legazione di Pesaro e Urbino e nel luglio 1847 la segreteria di Stato, nella quale si rivelò impari al compito e che, del resto, abbandonò il 18 gennaio 1848. Seguì il Papa ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...