DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...]
Pochi mesi dopo, il 22 febbr. 1867, quasi a ribadire la vitalità dell'Ordine, PioIX preconizzava il D. arcivescovo di Catania, mettendolo cosi a capo di una diocesi che, vacante dal 1861, aveva la caratteristica della "parrocchialità universa", era ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nel 1859 avevano migliorato le posizioni della Chiesa in ordine alla tutela dei suoi interessi temporali e spirituali.
di successione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La morte diPioIX (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . Il 23 nov. 1872 PioIX lo nominò maestro del Sacro Palazzo apostolico, carica di grande prestigio, e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un esponente dell'Ordine domenicano.
Il maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito, lo si inserì in una commissione di tre cardinali scelti allo trovarlo ospite delle serate mondane dei Borghese.
Con l'avvento diPioIX il M. fu uno dei cardinali più consultati nella ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] l'ordine: ma malgrado "le vive acclamazioni e l'entusiasmo di una generosa popolazione" con cui diceva di essere stato all'avvento diPioIX lo avrebbero fatto rientrare nella esigua schiera di elementi favorevoli a un programma di riforme: ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] ventun anni per dispensa diPio VII dall'età prescritta, non ancora sacerdote, era uditore di Rota. Ordinato sacerdote nel 1821, , intuito il clima generale della Curia e le intenzioni diPioIX, dietro parere del suo collega F. De Angelis desistesse ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...]
Le modifiche di Palmieri al suo manuale non arrivarono in tempo per essere stampate; con la morte diPioIX, infatti, distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava l’ordine sacro dei vescovi rispetto ai presbiteri e sosteneva che ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dopo la morte diPioIX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. Tra cardinale dell’Ordine dei diaconi (con la titolarità di S. Agata dei Goti): a tutt’oggi, ultimo membro della famiglia di un papa ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] e desiderando noi di porvi un efficace riparo, e di conservare nel miglior modo il buon ordine, credemmo opportuno Per le discussioni alla fine della vita di Paracciani, C.M. Fiorentino, La malattia diPioIX nella primavera del 1873 e la questione ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] a Modena, nel nov. 1846, l'opuscolo Parole sul possesso diPioIX, e, nel settembre 1848, a Bologna, Non più misteri, superiori", pregava il provicario di scrivere l'eventuale richiesta di servizi o l'ingiunzione diordini. In questo caso, monsignor ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...