LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] della Congregazione (F.L. Fontana, dal 1807 generale dell'Ordine; dieci anni prima il L. aveva frequentato anche il particolare si rinvia a G. Martina, PioIX, I-III, Roma 1974-90; R. Aubert, Il pontificato diPioIX (1846-1878), in Storia della ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a Roma durante i pontificati diPioIX e di Leone XIII.
L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa di queste riviste, ripubblicò o pubblicò, ordinate per argomento intere serie di fascicoli, come gli Appunti e notizie di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] e sorveglianza di elementi pericolosi e di ostracismo ai presunti sostenitori e fiancheggiatori del "partito nemico dell'ordine".
Quasi simbolicamente la nunziatura del F. terminò dopo il ritorno del papa da Gaeta a Roma (12 apr. 1850). PioIX, che l ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] rifiuto all'invito diPioIX che avrebbe voluto inserirlo nel triumvirato di cardinali incaricato di restaurare il potere '60 il D. non esitò a prender posizione contro l'ordine appena instaurato con una circolare che impegnava il clero diocesano a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] e che cedevano solo alla necessità. L'avvocato fiscale ordinò, comunque sia, il sequestro della circolare e il ministro Milano 1970, pp. 27, 35, 38, 184; R. Aubert, Il pontificato diPioIX (1846-1878), Torino 1970, pp. 52, 407, 409 s.; M. Corrias ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] I mesi successivi, con il graduale arretramento della politica liberale diPioIX, avrebbero dimostrato che il licenziamento del G. non era stato .
Il papa si ricordò di lui quando, nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini religiosi, il che 1846 portarono all'elezione diPioIX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, segno che il fatto di essere considerato "il papa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dell'ordine dei preti col titolo di S.Marcello senza però lasciare la guida della diocesi ravennate. Nel 1846, alla morte di conclusero con l'elezione diPioIX furono troppo esigui per rappresentare un reale punto di coagulo dei suffragi del S ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] del 15 marzo '47, redatta dal C.; Ibid., 113.1, circolare sull'ordine pubblico e sulla guardia civica; Ibid., Epist. ad Princ., 263 [1848], n. 51, Positio della lettera diPioIX a mons. Marilley, 21 genn. '48, sull'atteggiamento del clero nelle ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] , furono tra i più fermi sostenitori della politica diPioIX e delle sue definizioni dogmatiche; erano, inoltre, per re di Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordinedi Francesco I, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...