La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per PioIX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al corteo che stava trasportando la salma diPioIX da S. Pietro alla chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, dove il pontefice aveva dichiarato nelle disposizioni testamentarie di voler essere sepolto. Le forze dell’ordine, che non seppero impedire i ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] degli ordini religiosi nello Stato pontificio (Marche e Legazioni 1815-1822), Roma 1982; M.A. Quesada, Sul recupero dei beni ecclesiastici all’indomani della restaurazione: il caso di Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione diPioIX ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la vicenda della processione che accompagnò la salma diPioIX, nello sfondo di una Roma attonita, lungo quelle vie nelle quali attorno alla chiesetta, una sezione municipale e un servizio diordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ripubblicate le Decisioni di casi di coscienza e di dottrina canonica, fatte nella diocesi di Bologna per ordine e giusta la la metà dell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato diPioIX (1846-1878), a cura di G. Martina, Torino 1964, pp. 751-782; ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dell’intransigenza. Questa posizione prevalse sino alla scomparsa diPioIX (1878), anche se a seguito del progressivo nei radiomessaggi natalizi diPio XII indicazioni e incoraggiamenti per pensare a un «nuovo ordinamento», nazionale e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il solco della tradizione; ciò soprattutto fino alla morte diPioIX nel 1878, periodo che corrispose ad un’arcigna l’editore Ricordi, e nel 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori misti senza ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tra la servitù e la professione. L’esigenza di una riforma era stata posta parecchie volte, anche da alcuni superiori generali degli antichi ordini, senza grandi risultati. Lo stesso PioIX aveva nominato nel 1846, appena eletto, una commissione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] da attingere direttamente al Vangelo, una religione di carità, ma anche d’ordine e di sapienza:
«Non mancherà forse fra’ miei ed era fallito in seguito al rifiuto diPioIXdi appoggiare la Prima guerra di indipendenza, il dissidio tra la Chiesa ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] viene usata nella Qui pluribus, una delle prime encicliche diPioIX (1846):
«Bisogna che la ragione umana, per non hanno per oggetto lo stesso ordinedi verità, per applicarle, nella pratica, allo stesso ordinedi fatti, come saranno due scienze ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato diPio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il nostro tema (salvo alcuni passaggi della professione di fede diPioIX), il periodo in questione può essere articolato come il 1963 il libro liturgico per eccellenza e quasi unico in ordine alla messa è il messale romano. L’editio princeps del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...