Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 1764, non servirono le intenzioni diPio VI di occuparsi di dogane e di porti, di campi e di bonifiche, lasciando ai suoi mettere ordine nel riottoso mondo dei frati, per creare basi del tutto nuove alle due Università di Cagliari e di Sassari, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] certo quella di Leone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena Barbarossa».
Roma, maggio 1968
[1] In Miscellanea Pio Paschini. Studi di Storia Ecclesiastica, «Lateranum», N.S., XIV ( ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di A. Pio M. insigne restauratore delle lettere greche, e latine in Venezia, Venezia 1759; A.C. Burgassi - F.-X. Laire, Serie dell'edizioni aldine per ordine ), in Studi e documenti di storia del diritto, VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), pp. 203- ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamento di clemenza. , IV, p. 18).
Già designato da Pio IV come legato presso l'imperatore Massimiliano II, L. von Pastor, Storia del papi, VI-IX, Roma 1927-29, ad Indices;H. Kowalska, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] subito in Italia al seguito di Caetani, sostituito nella primavera del 1572 dal nipote diPio V Michele Bonelli.
L'epilogo di 88 autori. L'ordine alfabetico, per nome di battesimo delle celebrate, si interrompe a p. 621, dove il M. dichiara di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 1439) G. abbia lasciato l'Ordine camaldolese, all'interno del quale 467, c. 132r). Sotto il pontificato diPio II (il cardinale Enea Sivio Piccolomini) - Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, ibid., IX (1966), pp. 123, 125, 163-165, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] diPio II, e le sue doti di prontezza di spirito e di con una violenta lettera (Ep. IX., 4), indirizzata a Sisto ordine cronologico, che probabilmente risale allo stesso Campano. I primi tre volumi contengono essenzialmente le prime liriche, di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] predicò per il capitolo generale dell’Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto) e Pio V ne apprezzò le qualità oratorie le sette parole di Christo Pater Ignosce frutto dei sermoni tenuti nel 1577 a Bologna per ordinedi Gabriele Paleotti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio diPio II e la guerra di propria materia secondo un rigoroso ordine cronologico, quasi annalistico. codice della Biblioteca naz. Marciana di Venezia (Mss. it., IX.87) conserva l'opera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] a cura dello stesso Foscarini. Le prime in ordinedi tempo sembrano essere quelle intitolate, rispettivamente, Varie …, Venezia 1916, pp. 369, 372-375, 411, 462, 477; A. Pilot, PioIX e il poeta veneziano J.V. F., in Rass. stor. del Risorgimento, XVI ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...